Le iniziative |
Cultura e Spettacoli
/

Tris di eventi in arrivo a San Miniato: aquiloni in volo, festa di primavera e Borgo Fiorito

23 aprile 2025 | 16:01
Share0
Tris di eventi in arrivo a San Miniato: aquiloni in volo, festa di primavera e Borgo Fiorito

Appuntamento domenica (27 aprile) dalle prime ore dell’alba con il volo degli aquiloni fino alla sera con l’asta di quelli dipinti

Questa domenica (27 aprile) sarà una giornata ricchissima di eventi per il centro storico di San Miniato: sono in programma, infatti, la 55esima edizione della festa degli aquiloni, la 29esima edizione della festa di primavera e la terza edizione di Borgo Fiorito, grazie a una regia composta da Comitato Manifestazioni Popolari, fondazione San Miniato Promozione, Mercato della Terra, Ccn San Miniato, Slow Food San Miniato e Pro Loco (oltre al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e al patrocinio di Comune di San Miniato e Terre di Pisa).

“Sarà una giornata molto bella per i sanminiatesi e per i turisti, per grandi e piccini, per famiglie e non –ha affermatoAzzurra Gronchi, presidente della fondazione Smp: si parte la mattina col tradizionale volo degli aquiloni e si conclude con l’asta di quelli dipinti, che sono opere di alto livello. Come fondazione siamo sempre orgogliosi di contribuire alla valorizzazione di eventi che mettono in vetrina le bellezze di San Miniato”.

Dalle prime ore dell’alba, come da tradizione, è possibile far volare gli aquiloni sul prato della Rocca, un rito molto sentito per generazioni di sanminiatesi. Dalle 9 alle 20, invece, entreranno nel vivo la festa di primavera (artigianato, vintage e fiori in piazza del Seminario) e la terza edizione di Borgo Fiorito; in questo caso abitazioni, negozi, ristoranti, piazze e strade saranno adornate con composizioni floreali. Residenti e commercianti del centro storico sono invitati a decorare finestre, porte e balconi delle proprie abitazioni e negozi.

Oltre alla festa di primavera, in piazza del Seminario dalle 9 alle 19 ci sarà il Mercato della Terra, dove poter acquistare e gustare prodotti locali; inoltre, alle 11 caccia al tesoro per grandi e piccini alla scoperta del cibo, con punto di ritrovo al Seminario. Dalle 12,30 alle 14 l’agriristoro nei locali del refettorio del seminario coi prodotti del mercato, oltre al tartufo marzuolo dell’associazione Tartufai.

Alle 15.15 altro appuntamento molto atteso: l’uscita del corteo storico, con la sfilata dei personaggi che a vario titolo hanno fatto la storia della città (con la partecipazione del gruppo musici e sbandieratori di Santa Maria a Pozzolo – Palio del Cerro di Cerreto Guidi). Quest’anno il Comitato Manifestazioni Popolari ha ricevuto un contributo di Regione Toscana per le manifestazioni di rilevanza storica.

Gli eventi della giornata proseguono alle 16,30 sempre al Seminario con la merenda a cura di Mercato della Terra e Slow Food San Miniato. Alle 17 nella piazzetta del Castello esibizione della Junior Band della Filarmonica Show Band Del Bravo, che precederà il lancio delle classiche mongolfiere con messaggi di pace da piazza Duomo (ore 17,15). A concludere la manifestazione l’asta degli aquiloni dipinti e la premiazione di quelli più caratteristici (con Roberto Milani nel ruolo di battitore) nell’atrio di Palazzo Roffia. Parte del ricavato andrà al centro diurno La Scala e a Casa Verde.

In caso di pioggia la festa degli aquiloni e il corteo storico verranno posticipati a domenica 4 maggio. È presente una navetta gratuita dalle 10 alle 19 con punto di partenza al Cimitero di San Lorenzo (La Scala) e arrivo in piazza Dante Alighieri (centro storico).

“E’ un tris di iniziative che apre la stagione culturale sanminiatese per quanto riguarda la primavera/estate – ha dichiarato Matteo Squicciarini, assessore alla cultura del comune San Miniato -. Come amministrazione vogliamo sottolineare il grande lavoro di squadra fatto fra associazioni e realtà del centro storico e complimenti al Comitato Manifestazioni Popolari per aver ottenuto un finanziamento da Regione Toscana per il corteo storico”.

“Siamo arrivati a 55 edizioni della Festa degli Aquiloni e questo vuol dire che tanti prima di noi si sono impegnati per tramandare l’idea di Dilvo Lotti – ha aggiunto Siriana Giantini, presidente Comitato Manifestazioni Popolari -. Aver ottenuto un finanziamento dalla Regione è la bella novità di quest’anno, che si aggiunge al nuovo vestito che porteremo in sfilata dedicato a Francesco Sforza, Duca di Milano e nativo di Cigoli”.