‘Rinascimento a Firenze’: c’è la prima lezione dell’Università popolare

Durante il primo incontro saranno trattatt l’inquadramento storico nel contesto sociale e culturale, il nuovo stile e il concorso del 1401
Inizia domani 19 marzo) dalle 17, nei locali della biblioteca comunale di Montopoli in Val d’Arno (via Bulignano 4), il corso base di storia dell’arte Rinascimento a Firenze, organizzato dall’Università popolare Ignazio Donati.
Durante il primo incontro sarà trattato l’inquadramento storico nel contesto sociale e culturale, il nuovo stile e il concorso del 1401. Il corso è a cura di Paolo Tinghi.
Questo il programma delle lezioni successive: la seconda lezione del 2 aprile avrà come tema Filippo Brunelleschi (la biografia, lo studio dell’antico, la prospettiva, le opere giovanili e la Cupola di Santa Maria del Fiore); alla terza del 16 aprile l’argomento sarà Donatello (la biografia, i rapporti con Brunelleschi, il rilievo stiacciato, le cantorie del Duomo e le opere di Padova); la quarta del 30 aprile si aprirà con Masaccio (la biografia, il polittico di Pisa, la Trinità in Santa Maria Novella, gli affreschi nella chiesa del Carmine, i collaboratori e i seguaci: Masolino, Beato Angelico, Filippo Lippi); la quinta del 14 maggio avrà come tema Paolo Uccello (la biografia, il trittico della battaglia di San Romano) e l’ultima del 21 maggio a Palazzo Medici in via Larga si chiuderà con il progetto di Michelozzo (Benozzo Gozzoli e l’adorazione dei Magi).
Possono partecipare anche i non iscritti alla Università Popolare con possibilità di iscrizione contestuale. Parcheggio disponibile nel giardino della biblioteca.