Il programma |
Cultura e Spettacoli
/

Anpi San Miniato, con il libro ‘L’oro e la patria’ iniziano la attività annuali

12 febbraio 2025 | 21:51
Share0
Anpi San Miniato, con il libro ‘L’oro e la patria’ iniziano la attività annuali

Appuntamento il prossimo 21 febbraio alle 18 in Sala Gabbriello Bertini della Casa Culturale di San Miniato Basso

Iniziano il 21 febbraio le attività annuali dell’Anpi Sezione di San Miniato, proseguiranno poi per tutto il 2025 anche in collaborazione col Comune di San Miniato.

Venerdì (21 febbraio) alle 18 in Sala Gabbriello Bertini Casa Culturale, San Miniato Basso, verrà presentato il libro di Federico Fubini L’oro e la patria, storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato (Mondadori).  Dialogherà con l’autore, Alessandro Frosini, già dirigente dell’Istituto tecnico Carlo Cattaneo, ambassador di Avanguardie Educative.

Federico Fubini è inviato e editorialista di economia del Corriere della Sera, di cui è vicedirettore ad personam. Autore di numerosi libri.  Il libro racconta le vicende di Niccolò Introna, dirigente di settantacinque anni della Banca d’Italia. Durante il fascismo, Introna, eroe dimenticato, aveva combattuto in segreto la corruzione e il sistema cleptocratico attorno a Mussolini, documentando le operazioni del duce per trafugare il denaro pubblico. Federico Fubini ha avuto accesso alle circa ottantamila pagine di documenti, in parte riservati, che il funzionario accumulò per tutta la vita, e ricostruisce per la prima volta, in modo inoppugnabile, l’appropriazione di denaro pubblico da parte di Mussolini e tutta la sofferta vicenda dell’oro della Banca d’Italia.

Sabato 1 marzo alle 18 sempre alla Casa Culturale di San Miniato Basso, che collabora con l’Anpi per queste iniziative, ci sarà Bruno Maida, professore di storia contemporanea al dipartimento di studi umanistici dell’università di Torino e specializzato in storia dell’infanzia, che presenterà il suo primo romanzo Se mi prendi per mano, tra avventura e riflessione, attraverso l’Italia delle deportazioni e della Resistenza”.(Giralangolo)

Dialogherà col professor Maida Luca Bravi, ricercatore presso il Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (Forlilpsi) dell’università di Firenze.

Bruno Maida è professore di storia contemporanea, specializzato in storia dell’infanzia, presso il Dipartimento di studi umanistici dell’università di Torino. Membro del Comitato scientifico dell’istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e del Comitato tecnico-scientifico della presidenza del Consiglio per la realizzazione del nuovo memoriale italiano ad Auschwitz. Collabora con RaiStoria e RadioTre ed è autore di diversi libri per numerose case editrici, tra cui Einaudi e Il Castoro.

Il libro Se mi prendi per mano è un romanzo ricco di avventura e di spunti di riflessione. Maida racconta con passione il mondo di un ragazzino ebreo cresciuto durante il Ventennio. Dall’entusiasmo ingenuo per gli ideali fascisti all’avvento delle leggi razziali e alla loro recrudescenza.

Al termine di ogni presentazione verrà offerto un piccolo aperitivo per brindare a questi 80 anni e rinnovare insieme il patto per un’Italia libera e democratica.

Si svolgerà, invece, sabato 29 marzo alla Scala nella sala del Circolo Arci, via Covina 11, l’assemblea della sezione Anpi di San Miniato per valutare insieme le attività dell’anno passato e programmare collegialmente le attività di questo 2025 che necessita di tutto il nostro impegno.

Alle 20 la serata proseguirà con una cena conviviale al Circolo Arci di La Scala, sempre disponibile con i propri volontari a collaborare con la nostra associazione.

Durante le iniziative sarà anche possibile iscriversi all’Anpi per l’anno 2025. Per informazioni:anpisanminiato@gmail.com.