Gionata della Memoria, ancora un weekend di eventi a Fucecchio e Montopoli

Domani (31 gennaio) è in programma un incontro incentrato sulle parole dal titolo ‘Filo rosso, memorie fra generazioni’
Prosegue il cartellone di eventi dedicato alla Giornata della Memoria e condivisa tra i Comuni di Fucecchio e Montopoli in Val d’Arno Tracce di memoria. Legami di comunità. Una rassegna con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni e ai più piccoli per riuscire a tramandare il valore della memoria utilizzando messaggi e linguaggi differenti.
Per domani (31 gennaio) è in programma un incontro incentrato proprio sulle parole Filo rosso, memorie fra generazioni. Uno scambio di buone pratiche sui linguaggi di ieri e di oggi svolto in collaborazione con #fucecchioèlibera e Anpi sezione Serafino Soldani di Montopoli. L’appuntamento è al circolo Arci Tom Benetollo di Marti, Montopoli. Alle 19,30 sarà possibile gustare un aperitivo (info e prenotazioni al numero 347.7886694) mentre alle 21 inizierà la serata.
L’obiettivo è far incontrare generazioni differenti e farle dialogare sul terreno comune della storia e della memoria. Sabato 1 febbraioalle 17.30 i dialoghi di storia si terranno all’ex panificio Santa Cruz di Fucecchio. Protagonista di Memoria viva, memoria condivisa sarà il giornalista Claudio Biscarini.
Chiude la rassegna l’evento di domenica 2 febbraio alle 16.30 al circolo Endas di Castel del Bosco, Montopoli con la visione del film L’ultima volta che siamo stati bambini una pellicola del 2023 diretta da Claudio Bisio, al suo esordio alla regia. Il film è basato sull’omonimo romanzo di Fabio Bartolomei.
È la storia di Vanda, Italo, Cosimo tre bambini che durante la guerra decidono di andare a prendere Riccardo, il loro amico ebreo, portato via su un treno dai tedeschi. Si mettono quindi in viaggio seguendo la ferrovia. Una favola in cui si incontrano e si scontrano la realtà con l’innocenza dei bambini. Un inno all’amicizia senza se e senza ma.