Successo di pubblico per la terza edizione di ‘Degustando l’arte’ a San Miniato

29 novembre 2024 | 12:28
Share0
Successo di pubblico per la terza edizione di ‘Degustando l’arte’ a San Miniato

Durante le tre serate, e nei giorni precedenti e successivi, è stata registrata un’affluenza superiore alle passate edizioni

Successo di pubblico per la terza edizione di Degustando l’Arte che ha proposto un interessante viaggio tra storia, tradizioni e patrimonio agroalimentare.

Le serate hanno visto una grande partecipazione di pubblico che ha potuto apprezzare piatti unici ed eccellenze locali. Tra le specialità del territorio, gli ospiti hanno degustato prodotti di altissima qualità, frutto dell’artigianalità dei produttori, di rinomate aziende vitivinicole e maestri dell’enogastronomia.

Durante le tre serate, e nei giorni precedenti e successivi, è stata registrata un’affluenza superiore alle passate edizioni tra coloro che hanno partecipato all’iniziativa e i visitatori arrivati nel fine settimana per ammirare il museo; molto partecipati anche i laboratori didattici rivolti ai più piccoli, novità di questa edizione, e l’incontro Donne e Sport: la lunga strada verso la parità.

“Voglio esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e un grazie speciale a chi ci sostiene permettendo di realizzare l’iniziativa insieme ai produttori che deliziano gli ospiti con le loro straordinarie specialità, offrendo un viaggio enogastronomico tra i sapori autentici del nostro territorio. Questa rete, formata da tante sinergie, vede la collaborazione tra enti, istituzioni e operatori con l’obiettivo di promuovere e rafforzare l’identità culturale, artistica e storica del nostro territorio”, così Vittorio Gabbanini vice presidente della Fondazione Conservatorio Santa Chiara.

Degustando l'arte

Ad introdurre gli ospiti il maestro di galateo Stefano Agnoloni che ha illustrato l’arte del ricevere, condividendo preziosi consigli su come accogliere gli ospiti con eleganza e stile. Questa edizione ha visto anche la partecipazione degli chef Gilberto Rossi, Paolo Fiaschi e Fabrizio Marino che hanno proposto idee e suggerimenti di ricette gustose e creative.

Le serate si sono concluse in bellezza con musica e teatro coinvolgendo gli ospiti presenti che hanno potuto anche visitare il museo ed ammirare pregevoli opere d’arte.

L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Conservatorio Santa Chiara, è realizzata con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di San Miniato, San Miniato Promozione, Scuola Normale Superiore, Confcommercio Provincia di Pisa, Itc Cattaneo di San Miniato, Soroptimist International Club Valdarno Inferiore e con il contributo del Consiglio regionale della Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Crédit Agricole Italia, Pallets Bertini, Sanser, La Patrie, Ms carrelli elevatori, Gruppo Biokimica, Azienda Speciale Farmacie, Crowe, Teloni Valiani, Art Edile Costruzioni, Soprarno, Taddei Srl, Banca ifigest, Generali, Pepenero, Maggese e Papaveri e Papere.

La Fondazione ringrazia per la partecipazione la gastronomia Nuovo Emporio, l’Azienda vitivinicola Tamburini, la pasticceria Oasi Dolce, la macelleria Lo Scalco, Savitar Tartufi, l’Azienda vitivinicola Inserrata Organic Farm, Cioccolato Menichetti, il maestro d’arte bianca Pasquale La Rossa, il salumificio Mancini Adriana, l’Associazione Circolo Arci Giuseppe Gori di Cigoli, il cantuccio di Federigo, la macelleria Sergio Falaschi, Beconcini Wine, l’apicoltura biologica di Fiore in Fiore, lo zafferano Altheca, gli chef Gilberto Rossi, Fabrizio Marino e Paolo Fiaschi, la Corale Mons. Balducci, i Tabù, l’associazione Culter e Soroptimist International Club Valdarno Inferiore.