Cresce l’attesa per l’inaugurazione del presepe di Roffia

Appuntamento domenica (1 dicembre) alle 10,30 allla chiesa San Michele Arcangelo. Sarà possibile visitare anche il mercatino
Il periodo natalizio è alle porte e con esso arriva una delle tradizioni più amate e radicate nelle nostre comunità: l’inaugurazione del presepe. Quest’anno, la comunità di Roffia, frazione di San Miniato è pronta a dare il via a una nuova edizione del suo presepe, un evento che promette di coinvolgere famiglie, bambini e visitatori di tutte le età in un’esperienza unica di spiritualità, tradizione e bellezza.
Un presepe che racconta una storia
Il presepe, simbolo di accoglienza e di pace, rappresenta da secoli il cuore del Natale. Ogni anno, grazie all’impegno dei volontari dell’associazione I Festaioli di Roffia e della parrocchia , il piccolo borgo di Roffia si trasforma in un luogo incantato dove la natività prende vita tra figure di pastori, re magi, angeli e animali, creando un’atmosfera che mescola la sacralità del mistero della nascita di Gesù alla bellezza della tradizione artigianale.
Quest’anno il presepe sarà particolarmente speciale, grazie all’accurata realizzazione dei dettagli che lo rendono un’opera d’arte a cielo aperto. Ogni scena, dalla mangiatoia al villaggio con i suoi mestieri antichi, è stata pensata per far vivere ai visitatori un’esperienza che richiama le radici più profonde della nostra cultura. Il tema di questo anno è la violenza, la guerra… la speranza.
Un evento per tutti
L’inaugurazione del presepe avrà luogo domenica (1 dicembre) alle 10,30, la chiesa San Michele Arcangelo – Roffia, ed è aperta a tutti. Sarà un momento di festa, con l’opportunità di ammirare i primi scorci del presepe e visitare il mercatino di Natale dalle 10 alle 19.
Alle 15,30 si svolgerà uno spettacolo a cura di professor Magik Mago adatto a tutte le età. Sarà possibile riscaldarsi con vin brulè, bomboloni caldi, eccetera.
Un appuntamento da non perdere
Il presepe di Roffia sarà visibile durante tutto il periodo natalizio, offrendo a residenti e visitatori l’occasione di tornare più volte per scoprire i nuovi dettagli e per vivere la magia del Natale ogni volta con occhi diversi. È un’occasione imperdibile per grandi e piccini, per vivere insieme un momento di bellezza, riflessione e gioia è inserito nel percorso di Terre di Presepi Toscana con il numero 28.