Ovunque streghe, donne e libertà in un incontro a San Miniato

I volontari di Moti Carbonari pianteranno delle nuove rose nel “Roseto delle Donne”
Le donne sono sempre e ovunque libere di esprimere il loro pensiero? L’affermazione e la difesa della loro libertà può generare violenza? Perché i diritti conquistati sono continuamente a rischio?
Sono alcune delle domande alle quali vuole rispondere l’incontro “Ovunque streghe. Saperi, diritti, libertà” promosso dall’associazione “Moti Carbonari Ritrovare la Strada” con il patrocinio del comune di san Miniato. Appuntamento a sabato 23 novembre alle 16 a San Miniato, nella Sala delle sette virtù del Palazzo comunale.
Parteciperanno Marina Montesano, professoressa di Storia medievale all’Università di Messina e Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale dell’Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore, autori rispettivamente di “Andare per i luoghi della stregoneria” ed. Il Mulino e “Gostanza, la strega di San Miniato” ed. Laterza.
Il convegno si propone di trattare il tema della violenza sulle donne partendo da interrogativi quanto mai attuali e anticipa un’altra importante iniziativa che si svolgerà per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, lunedì 25 novembre, quando alle ore 12 i volontari di Moti Carbonari pianteranno delle nuove rose nel “Roseto delle Donne” che si trova lungo il vicolo carbonaio di San Miniato, accessibile dall’ingresso nei pressi della biblioteca comunale.