A Castelfranco torna la ‘Circolare dei Castelli’ con 4 appuntamenti alla scoperta del territorio






Ecco il programma
Circolare dei Castelli, nuovo inizio con qualche novità. Torna infatti il ciclo di visite guidate alla scoperta dei cinque centri storici di Castelfranco di Sotto, Marti, Montopoli in Val d’Arno, San Miniato e Santa Maria a Monte, per conoscere grandi e piccole meraviglie del Valdarno.
Le visite toccheranno i cinque castelli nel corso di quattro giornate, nelle domeniche dal 6 al 27 ottobre, ognuna dedicata a due centri storici diversi e ai loro territori. “Un modo per permettere una visita integrata delle nostre realtà e dei nostri musei, in numero che qui sono considerevoli – dice Andrea Vanni Desideri, direttore scientifico dei musei civici del Valdarno Inferiore. – Siamo facilitati dalle caratteristiche del nostro sistema Museale. Molti sono i sistemi museali in Italia che hanno problemi a mettersi in rete. Il nostro, per come è nato, in un territorio compatto, integrato, ci consente di sperimentare iniziative come questa”.
La particolarità di quest’anno è che, rispetto al passato, non ci sarà solo una guida specializzata a condurre e accompagnare i visitatori. La guida sarà accompagnata da un’animazione teatralizzata, con attori che incarneranno differenti personaggi e accompagneranno negli incontri. Il personaggio di Castelfranco sarà, ad esempio, Giovan Francesco Franceschini, storico autore nel XVIII secolo di un poema in rima sulla storia di Castelfranco. “Iniziativa molto interessante e che mi fa molto piacere che quest’anno sia rinnovata – dice l’assessore alla cultura Nicola Sgueo. – Se la cultura si rifugia solo nelle nozioni rischia di diventare qualcosa di asettico. Invece conoscere la storia del passato crea una comunità. Quando parliamo del Valdarno parliamo di un luogo in cui anche la grande Storia è passata, si pensi alla battaglia di San Romano o alla Via Francigena. Diffondere la consapevolezza con iniziative di questo tipo non fa che arricchire il territorio e la sua popolazione”. Proprio Castelfranco, insieme a San Miniato, inaugurerà la Circolare domenica prossima, con un itinerario che toccherà i due comuni con partenza alle 10 dalla Stazione FS di San Romano, Montopoli, passaggio a San Miniato ed al Conservatorio di Santa Chiara, oltre che al Museo del Palazzo Comunale ed Oratorio del Loretino. Ad accompagnare nel percorso sanminiatese idealmente sarà il novelliere Franco Sacchetti, podestà di San Miniato nel XIV secolo. Dopo il pranzo libero partenza per Galleno per visitare la via Francigena con il pellegrino e viaggiatore Beniamino da Tudela. “Per crescere come realtà anche a livello culturale abbiamo chiaramente bisogno gli uni degli altri – è il commento dell’assessore alla cultura di San Miniato Matteo Squicciarini. – Siamo molto felici di aprire e chiudere questa circolare con due eventi che speriamo possano far conoscere ancora meglio il nostro territorio”.
Il secondo appuntamento toccherà invece i comuni di Santa Maria a Monte e Castelfranco, con un itinerario idealmente accompagnato dal Nobel per la Letteratura Giosuè Carducci, che guiderà i visitatori attraverso il paese ed il Museo di Casa Carducci, dove ha sede una mostra stabile dedicata al poeta dal pittore lucchese Antonio Possenti, per poi passare alla Torre dell’Orologio. Nel pomeriggio la gita continuerà a Castelfranco Di Sotto con visita del borgo, alla Collegiata e nelle chiese nascoste del centro storico. “Sarà solo il primo dei due appuntamenti che toccheranno il nostro centro storico – dice l’assessora Elena Trovatelli. – Con l’accompagnamento non solo del Carducci ma anche dell’altro illustre personaggio legato al nostro comune, Galileo Galilei”.
Il secondo round con il borgo santamariammontese sarà infatti il 20 ottobre con un itinerario che toccherà anche Montopoli. Proprio da Marti partirà la visita di quella domenica, sulle tracce dell’antico castello e con giro all’area archeologica del Bastione, alla Pieve di Santa Maria Novella e all’Antiquarium. Ad accompagnare i visitatori sarà idealmente il magister archietetto Luppus da Castelfranco. “Una grande idea che fa rete fra i nostri comuni e permette a tanti anche residenti di scoprire realtà che ha sotto gli occhi ma non ha avuto modo di conoscere. Perché il turismo non è solo quello che viene da fuori – dice l’assessore alla Cultura del comune di Montopoli Marzio Gabbanini. – La nostra parte la faremo con i due centri storici di Marti e Montopoli, oltre che con il Museo Civico curato da Monica Baldassarri”. Nel pomeriggio ritorno a Santa Maria a Monte con un percorso tutto dedicato al padre di Galileo Galilei, illustre musicologo e teorico della musica tardo rinascimentale a cui è dedicata una parte del Museo Civico Beata Diana Giuntini.
Ultimo appuntamento il 27 Ottobre, fra San Miniato e ancora Montopoli, con mattinata dedicata alla scoperta del Museo Diocesano, della Cattedrale e del Santuario del Santissimo Crocifisso accopagnati idealmente dal pittore del XVIII secolo Anton Domenico Bamberini. Nel pomeriggio, poi, protagonista sarà il centro storico montopolese, alla scoperta dell’antico castello, del Poggio di Rocca e dell’antica pieve guidati dallo storico archeologo Isidoro Falchi.
Barani – A San Miniato ad accompagnare il percorso sarà uno storico pittore, Anton Domenico Bamberini. “Santa Maria a Monte sarà protagonista domenica 13, ma anche il 20 – spiega l’assessora Elena Trovatelli. – Con l’accompagnamento di personaggi illustri come Giosuè Carducci e Galileo Galilei”
“Una grande idea che fa rete fra i nostri comuni e permette a tanti anche residenti di scoprire realtà che ha sotto gli occhi ma non ha avuto modo di conoscere. Perché il turismo non è solo quello che viene da fuori – dice l’assessore alla Cultura del comune di Montopoli Marzio Gabbanini. – La nostra parte la faremo con i due centri storici di Marti e Montopoli, oltre che con il Museo Civico curato da Monica Baldassarri”.
Marzio Gabbanini – complimenti direttore per questa idea vincente. Un idea vincente che ci permette di riscoprire la nostra storia, il nostro paesaggio, noi ne abiamo due centri storici. Abbiamo Montopoli e Marti. Due centri che toccano il nostro piccolo comune. Abbiamo un museo, diretto dalla Baldassarri. Il turismo non è solo la gente che viene fuori regione. Una forma di incentivare il turismo, rivolto a tutti. Formula vincente anche per questo. Turismo di casa nostra.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e con pranzo libero, con prenotazione obbligatoria (per un massimo di 25 partecipanti). Informazioni e prenotazioni al 3484352485, o al 3494022819, oppure scrivendo all’indirizzo mail circolaredeicastelli@gmail.com.