Si conclude alla Rsa Del Campana Guazzesi il progetto ‘Memore oggi’

Domenica (29 settembre) i risultati del laboratorio di teatro e narrazione che Tra i Binari ha creato con le persone anziane residenti nella struttura
In occasione della chiusura del progetto Memore Oggi, iniziativa realizzata grazie al bando Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024, a valere sul progetto Giovanisì.it, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato domenica (29 settembre) alle 16 si terrà l’evento conclusivo alla Rsa Del Campana Guazzesi.
il programma del pomeriggio inizierà alle 16 con restituzione finale del laboratorio di teatro e narrazione che Tra i Binari, insieme all’associazione Amici del Campana, ha creato con le persone anziane residenti nella struttura. Un incontro per riprendere un’antica pratica, quella di ascoltare le storie di una comunità attraverso il racconto delle persone più anziane.
Il percorso sonoro ha già presentato alcune sue pillole nelle varie serate dello scorso Festival del Pensiero Popolare – Palio di San Rocco.
Dopo la presentazione del percorso sonoro seguiranno dei saluti istituzionali e un brindisi di saluto organizzato dall’associazione Amici del Campana.
Il progetto
Memore Oggi ha attivato un percorso con i giovani della comunità di San Miniato e gli anziani della Rsa Del Campana Guazzesi, per intraprendere una ricerca sulla memoria storica di una generazione che sta scomparendo e che porta il testimone di un mondo passato. Le generazioni che sono entrate in contatto con i residenti della struttura sono stati i partecipanti dei vari laboratori di teatro e comunità che sono stati promossi dall’associazione Tra i Binari tra maggio a settembre 2024.
Il progetto ha reso i giovani parte attiva della comunità, mettendoli in relazione con un memoria storica della quale non solo si sono resi testimoni ma anche promulgatori, dando così loro il compito di fare tesoro di un patrimonio comune da poter usare nella vita personale ma anche sociale e culturale della realtà nella quale vivono.
In particolare il progetto si è composto di un laboratorio di teatro e comunità svolto nei locali della Rsa Del Campana Guazzesi che ha visto coinvolti giovani citadini della comunità di San Miniato e alcuni residenti del centro di accoglienza straordinaria Officine Cavane, unito ad un laboratorio di teatro alla Casa Famiglia Caritas. Entrambi i lavori hanno visto la loro presentazione all’interno del 16esimo Festival del Pensiero Popolare – 40esimo Palio di San Rocco lo scorso agosto.