Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, Mini: “La democrazia non può accettare fatti simili”

I Comuni di Castelfranco e Fucecchio presenti alle celebrazioni in ricordo dei tragici eventi del 12 agosto 1944
Questa mattina (12 agosto) anche il Comune di Castelfranco di Sotto era presente alle celebrazioni per commemorare l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, perpetrato il 12 agosto 1944.
In rappresentanza del Comune era presente l’assessore Davide Bartoli. Un atto istituzionale dovuto di fronte alle vittime di una guerra che dopo l’8 settembre 1943 assunse tinte terribili per la popolazione italiana.
“La presenza istituzionale del comune di Castelfranco di Sotto a Sant’Anna di Stazzema, dove furono perpetrati dei crimini, assume un significato più profondo di critica e condanna per tutte le forme di violenza che il ‘900 ci ha lasciato come triste eredità, al di là delle connotazioni politiche – dice il sindaco Fabio Mini -. Un’occasione per ribadire che la democrazia non può accettare fatti del genere e non può accettare neppure un morto degli eccidi che furono perpetrati dai totalitarismi nel corso di quello che gli storici proprio in funzione del ruolo che vi giocarono le dittature hanno definito il ‘secolo breve’. Oggi la democrazia costruita dopo questi fatti in Italia ci consegna una strada alternativa alla violenza ovvero quella dl dialogo, del confronto se pur aspro, e dell’alternanza democratica. Bene se vogliamo che il sacrificio di Sant’Anna, come quella degli altri morti che il ‘900 disseminò in tutta Europa non siano stati vani, bisogna ricorda questi principi ogni giorno e non solo per le ricorrenze”.
Presente alla cerimonia anche l’assessore alla memoria di Fucecchio Alberto Cafaro, insieme al gonfalone del Comune e ai consiglieri comunali Francesco Bonfantoni e Raffaella Castaldo e alcuni rappresentanti dell’associazione Fucecchioèlibera. Alla cerimonia, presieduta dal sindaco di Sant’Anna di Stazzema Maurizio Verona, sono intervenuti anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il presidente dell’associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema, menzionando il telegramma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nel suo discorso per ricordare quella terribile strage ha menzionato anche l’Eccidio del Padule di Fucecchio, avvenuto a pochi giorni di distanza in quel tragico agosto 1944.