“L’infiorata”, in tantissimi al tradizionale appuntamento di Fucecchio

Questa mattina (2 giugno) le strade del centro si sono riempite di tappeti floreali realizzati da maestri della Pro Loco
Tanta folla questa mattina a Fucecchio in occasione dell’Infiorata e della celebrazione del Corpus domini. Un evento da sempre particolarmente sentito dai fedeli che culmina con la tradizionale processione nelle vie del centro lungo un tracciato dove già dal pomeriggio di ieri (1 giugno), e nel corso della notte, è stata realizzata l’Infiorata.
Si è rinnovato quindi con successo grazie alla partecipazione di tanti fedeli e visitatori il tradizionale appuntamento che rappresenta una delle solennità religiose più importanti dell’anno liturgico della chiesa cattolica. E così, come avviene ormai da ben 35 anni, questa mattina (2 giugno) le strade del centro cittadino erano addobbate da un serie di tappeti floreali realizzati da maestri infioratori della Pro Loco che organizza l’evento con l’ausilio di alcune classi delle scuole medie.
E’ stata infatti l’associazione fucecchiese a partire dall’inizio degli anni 90 a riscoprire questa antica tradizione risalente al 1600. Dopo la celebrazione della santa messa ed il sacramento della prima comunione nella chiesa collegiata San Giovanni Battista da parte del vescovo della diocesi di San Miniato, Giovanni Paccosi, la processione si è snodata lungo poggio Salamartano, piazza Garibaldi, piazza Vittorio Veneto, via Donateschi, corso Matteotti, via Checchi, piazza Montanelli e via Landini per raggiungere la chiesa Santa Maria delle vedute.
Alla processione era presente il gonfalone del Comune di Fucecchio, con la vicesindaco, Emma Donnini, ed alcuni labari di altre associazioni cittadine oltre alle insegne (scudo e bandiera) delle dodici contrade del palio. Suggestivo il percorso ricoperto dai quadri floreali che i tanti visitatori hanno potuto ammirare. Un’arte, quella dell’infioratura, ormai divenuta una eccellenza di Fucecchio che grazie proprio alla realizzazione di questi quadri è conosciuta in tutta Italia dove i maestri infioratori della Pro Loco sono stati più volte invitati a partecipare per realizzare le loro opere in concomitanza di eventi e celebrazioni.
