A scuola di natura tra pesci, piante e orti: il Senza Zaino day di San Donato






I 64 bambini della scuola primaria Calvino di San Donato di Santa Maria a Monte hanno partecipato al “Senza Zaino day”. Hanno attraversato a piedi le vie del paese e si sono recati nell’oasi naturale del lago dove alcuni genitori sono diventati maestri per un giorno e li hanno guidati alla scoperta del territorio in cui i bambini sono inseriti ogni giorno.
Il plesso ha aderito ormai da molti anni al Sistema Senza Zaino e rappresenta il fiore all’occhiello, in questo ambito, dell’istituto comprensivo Carducci di Santa Maria a Monte. “Una scuola piccola – ricordano -, a misura di bambino, calata perfettamente nel tessuto civico e locale del paese, dove l’accoglienza, l’ospitalità, la responsabilità, la scuola come comunità, ossia i principi cardine della scuola Senza Zaino, trovano la loro massima applicazione e realizzazione”.
Accompagnati dalle insegnanti e dal dirigente Alessandro Imperatrice, i piccoli hanno percorso il perimetro del lago alla scoperta di vari aspetti legati al tema dell’acqua, osservando la ricchezza della flora e fauna che contraddistinguono questo ambiente. I genitori presenti hanno raccontato, cercando di usare la terminologia più appropriata per ogni fascia di età, la storia della formazione dei laghi e di questo lago nello specifico (nato su antico tracciato del fiume Arno, deviato da Cosimo de’ Medici, poi diventata zona estrattiva di sabbia con cui sono stati realizzati molti “mattoni” con cui sono state costruite alcune abitazioni del paese, etc..).
Molto successo e interesse ha suscitato poi il racconto di Francesco, genitore esperto di pesca, che ha illustrato le diverse caratteristiche dei pesci tipici del lago, senza tralasciare curiosità, aneddoti ed elementi di vita vissuta che hanno lasciato grandi e piccoli a bocca aperta. É stato anche realizzato un piccolo laboratorio creativo a tema “pesci”. La settimana precedente, sempre nell’ambito delle uscite a piedi organizzate dalle insegnanti in collaborazione con i genitori e la comunità locale, i bambini delle classi prima e seconda erano andati in visita a due orti di famiglie del paese con grande soddisfazione, meraviglia e stupore di tutti nel vedere i bambini gioiosi piantare e seminare piccole colture e la calorosa accoglienza delle famiglie del paese.