la tradizione |
Cultura e Spettacoli
/

Galleno, tutto pronto per la Fierissima di Pasquetta: spettacoli e stand in centro

19 marzo 2024 | 17:50
Share0
Galleno, tutto pronto per la Fierissima di Pasquetta: spettacoli e stand in centro

Ecco il programma

Come ormai è tradizione il lunedì dell’Angelo (1 aprile) torna la Fierissima di Pasquetta a Galleno.

La fiera mercato promossa dalla Pro loco di Galleno con il patrocinio del Comune di Fucecchio e Castelfranco di Sotto si svolgerà come di consueto lungo via provinciale Romana Lucchese. Per tutto il giorno dalle 8 alle 20 la strada che attraversa il centro abitato della frazione ospiterà oltre alle tradizionali bancarelle del mercato, stand dedicati all’agricoltura, al vivaismo, all’artigianato e ai prodotti gastronomici della zona.

Il programma include anche varie attrattive tra cui un’esposizione di auto d’epoca, macchine agricole, trattori, vespe e motorini d’epoca. Nel corso della giornata, poi, ci saranno laboratori e giochi dedicati ai bambini, i gonfiabili e il luna park nell’area adiacente il distretto sanitario. Nel programma è previsto uno spettacolo di falconerie nel pomeriggio alle 15 oltre alla sfilata del gruppo musici e sbandieratori della Granducale Contrada Cappiano.

La Fierissima, insieme alla Sagra della bistecca, che si svolge nel mese di agosto, rappresenta il fiore all’occhiello della frazione collinare divisa tra quattro Comuni e tre Province. La situazione geografica di Galleno infatti rappresenta da sempre un’autentica unicità. La strada provinciale che passa all’interno del paese lo divide tra Comune di Fucecchio e Comune di Castelfranco di Sotto, mentre ai due estremi del paese vi sono gruppi di case che invece fanno parte del Comune di Santa Croce e di Altopascio. Nonostante queste diversità, solo burocratiche, la comunità di Galleno ha da sempre un marcato senso di appartenenza e di attaccamento alle proprie tradizioni e iniziative con una passione che va oltre le divisioni geografiche ed anagrafiche, e questo spiega il grande successo riscontrato nel corso degli anni da entrambi gli eventi.