L'appuntamento |
Cultura e Spettacoli
/

Dalle mostre ai dibattiti, a San Miniato l’iniziativa “I diritti delle donne nel mondo”

26 novembre 2023 | 16:50
Share0
Dalle mostre ai dibattiti, a San Miniato l’iniziativa “I diritti delle donne nel mondo”

Parteciperà all’evento di sabato 9 dicembre a Palazzo Grifoni anche il presidente della Regione Eugenio Giani

I diritti delle donne nel mondo, è questo il titolo dell’iniziativa in programma sabato 9 dicembre a Palazzo Grifoni di San Miniato.

Alle 11 l’apertura della mostra dei disegni Peace painters, a seguire Narrazioni di migranti. Alle 13 è previsto un pranzo sociale allo Chalet dei giardini Bucalossi. A seguire alle 15 riflessioni sul tema I diritti delle donne nel mondo. Parteciperanno Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Vieri Martini, presidente del movimento Shalom, Simone Giglioli, sindaco di San Miniato, Giovanni Urti, presidente della Fondazione Crsm. L’introduce il dibattito Giovanni Paccosi, vescovo di San Miniato.

Sono previsti gli interventi di Anita Norcini, teologa, sul tema: Gesù e le donne, Simona Rossetti, sindaco di Cerreto Guidi, sul tema: le donne in politica e i processi di integrazione, Elisa Forfori, presidente dell’Associazione Frida, sul tema: la violenza sulle donne, Diye Ndiaye, assessora al Comune Scandicci, sul tema: donne e politica, il capitolo africano, Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, sul tema: donne e cooperazione. Le conclusioni sono affidate ad Andrea Pio Cristiani, fondatore del movimento Shalom. Alle 17,30 è prevista la premiazione dei concorsi di disegni e scrittura proposti alle scuole e l’intervento musicale con canti e messaggi di pace dei bambini degli atelier di Fucecchio e di San Miniato.

L’evento è realizzato all’interno del progetto Tutta un’altra storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio(Aid 012618/02/7) cofinanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, promosso da Cisv, Helpcode, Codiasco, Focsiv e Impactskills, sostenuto e promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo, Conngi, università Lumsa, Prodos, e università di Torino, in collaborazione con Accri, Amici dei popoli, Aifo, Apurimac, Aspem, Comi, Cope, Cvcs, Ibo, Progetto mondo, movimento Shalom e Ipsia Acli.

Per motivi organizzativi è richiesta la conferma della partecipazione per email a eventi@movimento-shalom.org, telefonando allo 0571 400462 o inviando un messaggio Whatsapp al numero 39 371 388 3489.