santa croce sull'arno |
Cultura e Spettacoli
/

Haber, De Sio e Drusilla Foer sul palco del Verdi. Stagione nel 2024 per terminare i lavori al teatro

8 novembre 2023 | 11:30
Share0
Haber, De Sio e Drusilla Foer sul palco del Verdi. Stagione nel 2024 per terminare i lavori al teatro
Haber, De Sio e Drusilla Foer sul palco del Verdi. Stagione nel 2024 per terminare i lavori al teatro
Haber, De Sio e Drusilla Foer sul palco del Verdi. Stagione nel 2024 per terminare i lavori al teatro

Solo il primo spettacolo sarà nel 2023, a dicembre

Andrea Pennacchi, Vanessa Scalera, Alessandro Haber, Francesco Montanari, Cristiano Caccamo, Giuliana De Sio, Drusilla Foer, Antonio Milo e Lunetta Savino sono tra i protagonisti della stagione del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno.

“Sono davvero molto felice – ha detto la sindaco Giulia Deidda – di presentare questa che sarà l’ultima stagione del nostro Teatro Verdi a cui parteciperò come sindaca. Una programmazione se possibile ancor più ricca di spettacoli e personalità di altissimo livello che andranno ad arricchire l’offerta culturale del nostro Comune. Come amministrazione siamo da sempre fortemente impegnati a preservare e promuovere la cultura e le arti nella nostra comunità e questo rimarrà anche per i prossimi mesi uno degli obiettivi principali che intendiamo perseguire. Desidero a questo proposito ringraziare per il loro continuo sostegno e per essere parte di questa meravigliosa avventura tutte le persone che ogni anno collaborano con l’amministrazione comunale affinché il nostro teatro sia sempre più uno spazio vivo e aperto a una molteplicità di eventi e spettacoli”.

Si comincia giovedì 14 dicembre con Francesco Montanari e Cristiano Caccamo protagonisti di Sesto potere di Davide Sacco, che cura anche la regia. Giuliana De Sio e Alessandro Haber sono i protagonisti de La signora del martedì di Massimo Carlotto tratto dal suo omonimo romanzo in scena mercoledì 17 gennaio. Giovedì 1 febbraio Andrea Pennacchi sarà Arlecchino, diretto da Marco Baliani e Vanessa Scalera, martedì 13 febbraio sarà in scena con La sorella migliore di Filippo Gili.

La settimana successiva, il 20 febbraio, Lunetta Savino sarà l’intensa protagonista di La madre di Florian Zeller, scrittore e drammaturgo francese, Premio Oscar nel 2021 per The father. Mercoledì 6 marzo un classico di Goldoni Il giuocatore con Nicola Rignanese, Alessandro Averone, Mimosa Campironi, Massimo Grigò, Alvia Reale e Roberto Valerio, che cura anche l’adattamento e la regia dello spettacolo. Drusilla Foer porta in scena Venere Nemica, un testo ispirato alla favola di Apuleio Amore e Psiche domenica 17 marzo. Finale di stagione martedì 26 marzo con Mettici la mano di Maurizio de Giovanni con Antonio Milo, Adriano Falivene e Elisabetta Mirra, un progetto che nasce quasi come una costola de Il commissario Ricciardi.

Non mancheranno le rassegne dedicate ai bambini e alle loro famiglie, con la 39esima edizione del Baule dei Sogni, promosso dalla più longeva rete regionale dedicata al teatro per le nuove generazioni, che vede collaborare in sinergia i Comuni di Castelfranco di Sotto, Montopoli val d’Arno, Santa Maria a Monte e San Miniato. Dedicata alle famiglie anche la 14esima edizione di Stasera pago io, la rassegna dove sono i bambini che con la loro creatività “pagano” l’ingresso a teatro ai loro parenti.

Considerati i lavori di riqualificazione del sistema di climatizzazione e della macchina scenotecnica del palcoscenico de Verdi le rassegne Stasera pago io e Il baule dei sogni slittano al 2024.