“Rassegna Rovesciata”, ultimo appuntamento dedicato alla musica colombiana

Si terrà sabato (11 novembre) a San Miniato nella cornice della Mostra mercato del tartufo bianco
Un laboratorio e un concerto dedicati alla musica colombiana. Sabato (11 novembre) San Miniato darà spazio ai suoni e alle voci del sud America con l’appuntamento conclusivo di Raro, la Rassegna rovesciata di canto di tradizione orale, che porta nella città della rocca musicisti e esperti del canto popolare da tutta Italia, a cura dell’associazione Canto rovesciato, molto attiva sul territorio e dedita alla promozione della conoscenza del patrimonio immateriale, della socialità musicale e della cultura popolare. Protagonisti della giornata di sabato sono la musicista e cantante Astrid Quintero Reyes e il gruppo Siete Lunas, un progetto musicale che comprende sette fra cantanti, musicisti e percussionisti.
Si parte alle 15,30 con Cumbia e tambora colombiana. Fra voci, danza e percussioni, un laboratorio alla scoperta dei ritmi tradizionali della Colombia, utilizzando strumenti tradizionali fino al canto dei brani più celebri. Due ore e mezzo di immersione nella cultura musicale colombiana, aperte a tutti, senza prerequisiti. Il laboratorio si svolgerà nella sede del Movimento shalom in piazza Bonaparate. Necessaria la prenotazione.
La sera alle 21,15 il bellissimo e attesissimo concerto di Siete lunas sarà ospitato nella storica e suggestiva Sala del consiglio comunale di San Miniato. Il concerto, che ha per titolo Cantadoras, è un viaggio sonoro attraverso la figura tradizionale della cantadora, fulcro della musica tradizionale caraibica, per raccontare una fetta di cultura sudamericana: canto, percussioni e danza si intrecciano nelle noti calde, appassionate, vivaci e malinconiche di melodie tradizionali che percorrono il continente centro e sud americano, dal Messico all’Argentina. Quattro le voci femminili (Astrid Quintero Reyes, Elisa lomazzi, Lisa Odelli e Rachel Negri), che interpreteranno canti popolari dalle Ande al golfo del Messico, accompagnate dalla chitarra di Francesco Bindella e da numerose e ricche percussioni (Giulio Tosatti, Maggie Pitzalis e le stesse cantanti), che tracceranno un ricco percorso di ritmi tradizionali, dal sanguigno festejo alla malinconia del son, attraverso il currulao e la sua spiritualità, fino ad immergersi nell’ipnotica cumbia.
La giornata è inserita nella cornice della Mostra mercato del tartufo bianco, kermesse di rilievo internazionale giunta quest’anno alla sua 52a edizione; per l’occasione, San Miniato sarà comodamente raggiungibile in navetta con cui sarà possibile tornare anche dopo il concerto. La manifestazione gode del patrocinio e del supporto logistico del Comune di San Miniato, Fondazione San Miniato Promozione e Pro loco San Miniato.
Per info e prenotazioni scrivere a info@cantorovesciato.it o contattare il numero 349-8163917 (anche whatsapp).
Il programma completo qui.



