Auto e moto d’epoca: attesa per il raduno alle Botteghe di Fucecchio

Sabato (9 settembre) appuntamento con ‘Quelli che guidano la storia’: sono attesi circa 200 mezzi provenienti da ogni angolo dalla Toscana
All’appello sono attesi circa 200 mezzi provenienti da ogni angolo dalla Toscana. Auto e moto d’epoca dalle cromature fiammanti, tirate a lucido per un appuntamento divenuto ormai una tappa fissa per tanti appassionati.
Sono Quelli che guidano la storia, come recita il nome dell’iniziativa in programma questo sabato (9 settembre), alle Botteghe di Fucecchio. Un raduno di auto e moto d’epoca, ideato per la prima volta nel 2015 nell’ambito delle iniziative benefiche a sostegno dei progetti di Shalom, ma divenuto in pochissimi anni un appuntamento irrinunciabile nel panorama delle iniziative estive del comprensorio, finalizzato anche a valorizzare le bellezze del territorio e le altre manifestazioni locali.
Numerosi e importanti i club che hanno già confermato la propria partecipazione, tra i quali Camet, Club Montalbano, Auto storiche di Toscana, Ruote classiche di Toscana, Club auto storiche Valdelsa, Club automobilistico La Gherardesca, Casf auto storiche Firenze, Ferraristi Toscani, Moto club Guzzi di Empoli e Vespa club di San Miniato. Per tutti quanti il ritrovo è fissato alle 14,30 di sabato nella piazza di fronte al circolo Arci, dove i mezzi resteranno in esposizione fino alle 17,30, quando prenderà il via la lunga carovana di auto e moto d’epoca che sfileranno fino alle colline del San Baronto, passando poi per Vinci e Cerreto Guidi, lungo un percorso ad anello di ben 40 chilometri.
Grande attenzione è stata dedicata all’organizzazione e alla scelta dell’itinerario, con decine di steward e staffette che presidieranno ogni incrocio, per garantire il passaggio in sicurezza del serpentone che sarà lungo circa 2 chilometri. Una carovana colorata che intorno alle 19 farà tappa al belvedere di Poggio Tempesti per una sosta con aperitivo, ammirando il Padule di Fucecchio nell’ora magica del tramonto. Da qui i mezzi faranno ritorno alle Botteghe per la cena conclusiva alla Sagra del Galletto organizzata negli spazi del circolo Arci. A seguire riconoscimenti e premiazioni, soprattutto per i collezionisti che si sono distinti per l’assidua partecipazione, con tanto di gadget per ricordare la giornata sotto il motto Per fortuna io c’ero.
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare gli organizzatori Marcello Bonistalli e Claudio Gavazzi, telefonando rispettivamente ai numeri 320.0352332 e 3386855467.