Laura Baldini confermata presidente del Centro studi sulla civiltà del Tardo Medio Evo

Rinnovate le cariche nel cda e per i sindaci revisori. Il 13 agosto la conferenza dal titolo ‘Le radici storiche del Palio di San Rocco’
Il Centro studi sulla civiltà del Tardo Medio Evo ha provveduto al rinnovo delle cariche.
Nel cda risultano eletti come consiglieri Luca Danti docente all’Itt Cattaneo di San Miniato, il professor Alessandro Frosini già preside dello stesso istituto scolastico, l’architetto Alessandro Mancini. Sono state riconfermate, come presidente la professoressa Laura Baldini e vicepresidente Luana Mazzoncini, già vicepreside dell’Ic Banti di Santa Croce sull’Arno. Rinnovato anche il collegio dei sindaci revisori, con la riconferma a presidente del ragionier Luciano Benvenuti e membri il dottor Alessandro Spadoni, il dottor Luigi Giglioli. La presidente, Laura Baldini, ringrazia, a nome di tutte le componenti, l’architetto Francesco Fiumalbi e la ragioniera Meri Gattari per il contributo costruttivo, la competenza, la tenacia con cui hanno lavorato, rispettivamente, alla piena riuscita delle iniziative e all’esercizio attento e puntuale del controllo amministrativo-contabile.
Così il cda riprende con rinnovato vigore ed entusiasmo la promozione delle attività di ricerca storica portate avanti dal comitato scientifico di cui è presidente il professor Andrea Zorzi dell’università degli studi di Firenze con membri provenienti da vari atenei italiani. I prossimi appuntamenti riguardano una conferenza, che si colloca tra le varie iniziative del Palio di San Rocco, il 13 agosto, dal titolo Le radici storiche del Palio di San Rocco durante la quale Laura Luperini, studentessa universitaria prossima alla Laurea magistrale in storia medievale e la dottoranda Cristiana Antonelli presenteranno i risultati di una ricerca di Aachivio. Farà seguito, dal 28 al 30 settembre, a Palazzo Grifoni, il convegno, organizzato dal comitato scientifico su un tema di largo interesse con ripercussioni sull’attualità.
Introspezione e moti dell’animo nel Tardo Medio Evo(secoli XIII-XVI) con l’intervento di illustri professori provenienti anche dall’estero (Germania, Spagna, Francia) a cui saranno ammessi anche 12 dottorandi o studenti universitari vincitori di borsa di studio con ospitalità per i tre giorni del convegno, grazie al supporto finanziario della Fondazione Mario Marianelli.