A Cerreto Guidi un weekend con la ‘Notte di Isabella’

29 giugno 2023 | 11:14
Share0
A Cerreto Guidi un weekend con la ‘Notte di Isabella’

Un evento importante per la cittadina dei conti Guidi che si tuffa in questo fine settimana nel 1500

Conto alla rovescia a Cerreto Guidi per la Notte di Isabella in programma sabato e domenica 1 e 2 luglio organizzato dall’associazione turistica Pro Loco, il Comune di Cerreto Guidi in collaborazione con l’associazione Buontalenti, le Contrade del Palio del Cerro, il Polo Museale della Toscana, la Parrocchia di San Lorenzo, con il patrocinio della Regione Toscana.

Un evento importante per la cittadina dei conti Guidi che si tuffa in questo fine settimana nel 1500. Il borgo mediceo diventerà infatti per l’undicesimo anno la location dove per due giorni l’atmosfera si riscalderà ai piedi della Villa Medicea e nelle strade dell’anello esterno, in un susseguirsi di spettacoli d’epoca di ogni genere dove i visitatori ed i turisti incontreranno nobili e popolani, antichi cavalieri e scene di vita quotidiana, antichi mestieri, giochi storici, musiche e balli rinascimentali, falconieri, prodezze di spade e di balestre, giochi di fuoco e di bandiere, dove sarà loro possibile sostare e gustare i piatti tipici nelle antiche locande e osterie fino alla notizia della misteriosa morte di Isabella, avvenuta proprio a Cerreto Guidi il 16 luglio 1576. Per questa edizione sono annunciati ancor più numerosi gli artisti coinvolti e gli spettacoli itineranti nel borgo e davanti alle scalee del Buontalenti.

Si spazierà dai giochi di spade all’antica balestra manesca, dalla falconeria alle bandiere, dalle musiche e danze rinascimentali ai giocolieri, dagli spettacoli di fuoco alle magie del pifferaio magico, per non dimenticare il teatro dei burattini per i più piccoli. Saranno molteplici e ben ambientate le locande e le osterie, affascinanti gli antichi mestieri ed i banchi del mercato rinascimentale.

L’inaugurazione dell’evento culturale, alla presenza delle autorità, avverrà ufficialmente sabato 1 luglio alle 18,30 in piazza Vittorio Emanuele II. Rulleranno i tamburi, squilleranno le chiarine e al colpo del cannone inizierà la festa che si protrarrà fino alla mezzanotte. Poi si replicherà la domenica dalle 18 alle 24 per questo evento diventato di primaria grandezza capace di restare fedele al suo spirito originario pur proponendo ad ogni edizione nuove attrattive ed ogni anno richiama migliaia di visitatori e turisti. La rievocazione è infatti il frutto di un’attenta e precisa ricostruzione storica all’insegna di suggestive atmosfere rinascimentali nella miglior tradizione dell’epoca e di uno straordinario impegno volontario di tutte le realtà associative coinvolte nell’allestimento e nell’organizzazione dell’evento che rappresenta un momento importante nella vita della comunità cerretese.