Visita guidata alle annunciazioni sanminiatesi con l’Accademia degli Eteleuti

Appuntamento il 25 marzo gratuito per tutti ma con obbligo di prenotazione
Per il secondo anno consecutivo l’Accademia degli Euteleti si fa promotrice di una iniziativa rivolta al pubblico, organizzando una visita guidata per la città di San Miniato alla scoperta delle “annunciazioni sanminiatesi”.
Nella città di San Miniato sono infatti presenti un numero considerevole di opere con questo soggetto sacro. L’Annunciazione o l’Incarnazione, ricorrenza religiosa che cade il 25 marzo secondo la tradizione, è stato anche il Capodanno toscano fino al 1749. A livello locale l’Annunciazione era il motivo di una devozione autentica, che è stata espressa in diversi stili e forme d’arte. Con l’incarnazione iniziava il nuovo anno, e con l’Incarnazione ha inizio la vita di ogni cristiano con la presenza del Cristo delle fede, oltre che il Gesù della storia.
L’iniziativa culturale intende porsi all’interno della nuova tendenza culturale legata ai “musei diffusi” e al nuovo modo di fruire l’arte in maniera dinamica. Non più una mostra statica, in un solo luogo, ma una mostra dinamica, che prevede cioè un itinerario alla scoperta delle opere. La filosofia di fondo è proprio connessa al vivere l’arte andando alla ricerca delle testimonianze della bellezza, andando cioè a scoprirle in una forma lenta ma non statica – il cammino – all’interno di un contesto storico che è di per sé un “museo a cielo aperto”, cioè il borgo storico di San Miniato.
Il percorso di quest’anno prevederà un itinerario diverso rispetto all’iniziativa del 2022.
Il ritrovo è previsto alle 14,30 ai Loggiati di San Domenico. Da lì la comitiva – accompagnata da una guida turistica abilitata – si sposterà alla chiesa di San Martino all’hotel San Miniato. La tappa successiva è l’Annunciazione che si conserva nella chiesa conventuale di San Francesco. Poi il gruppo andrà verso piazza Duomo dove verrà visitata l’Annunciazione in bassorilievo lapideo di Giroldo da Como conservata al Museo diocesano e, successivamente, l’Annunciazione nascosta all’interno dell’hotel Miravalle. Sarà la volta, infine, dell’Annunciazione che si conserva nella Cappella del Seminario. Al termine della visita sarà offerto un aperitivo ai presenti.
La visita (durata prevista dalle 14,30 alle 17) è gratuita per tutti ma con obbligo di prenotazione alla mail eventieuteleti@gmail.com o tramite messaggio Whatsapp al 339.2554598.
A tutti i partecipanti verrà dato un auricolare audioguida.
La visita è stata studiata per essere accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità che potranno accedere ai vari punti di visita con l’ausilio dei volontari dell’Accademia e grazie alla scelta di luoghi ad alta accessibilità grazie a pedane o ascensori.