Santa Croce fa memoria tra libri e progetti in vista del pellegrinaggio nei campi di sterminio

Si parte sabato (28 gennaio) alle 10 nella Saletta Vallini con Andrea Vitello e il libro ‘Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca’
Il Tavolo della Memoria, di cui fanno parte l’amministrazione comunale, l’Istituto comprensivo di Santa Croce sull’Arno, Aned, Anpi, Pubblica assistenza, l’associazione Rock City, Pro Loco e l’associazione Arturo in occasione del 27 gennaio, Giorno della memoria ha programmato un calendario di iniziative, alcune aperte al pubblico altre, invece, rivolte in modo specifico alle studentesse e agli studenti delle scuole medie.
In particolare sabato (28 gennaio) alle 10 nella Saletta Vallini Andrea Vitello presenterà il libro Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca in cui l’autore racconta e analizza il cosiddetto caso danese: un caso unico perché, rispetto ad altri salvataggi avvenuti nel corso della Seconda guerra mondiale, in Danimarca l’intera popolazione, dal Re fino alle persone appartenenti alle classi sociali più umili, contribuì al salvataggio degli ebrei che vivevano sul loro territorio.
Venerdì 3 febbraio è prevista invece un’iniziativa per le studentesse e gli studenti delle classi terze medie dell’Istituto comprensivo di Santa Croce sull’Arno. In particolare al Teatro Verdi si svolgerà nella mattina un incontro in cui sono previsti interventi di Aned, Anpi, Associazione La Rosa Bianca e Andrea Vitello e la proiezione di materiali video relativi alla Giornata della memoria.
L’incontro si inserisce all’interno di un percorso laboratoriale dal titolo Spore. La Memoria non è un giornoeffettuato dall’educatore professionale Francesco Bianchi con le classi terze medie. Il percorso sarà propedeutico e preparatorio al concorso attraverso cui la scuola selezionerà sette studentesse e studenti (uno/una per ogni classe terza media) che parteciperanno, a maggio, al Pellegrinaggio ai Campi di sterminio organizzato dall’Aned. I selezionati avranno la possibilità di prendere parte gratuitamente al pellegrinaggio, il cui costo, come ogni anno, sarà sostenuto dall’amministrazione comunale.
“Come amministrazione comunale crediamo fortemente che investire sui temi della memoria sia molto importante – commenta la sindaca Giulia Deidda -. Il Tavolo della Memoria è un luogo dove contenuti, idee e prospettive trovano uno spazio istituzionale e dove costantemente ci confrontiamo tra attori diversi che condividono l’obiettivo di costruire una coscienza civica collettiva volta a fare memoria del passato per costruire un futuro dove libertà, democrazia e rispetto siano valori fondanti. In questo ambito nascono le attività per adulti e ragazzi che ogni anno vengono organizzate in occasione del 27 gennaio e su questa strada continuerà il nostro impegno””.
“Il 27 gennaio è un giorno fondamentale nel calendario della Memoria – aggiunge l’assessora alla memoria Elisa Bertelli -. Un giorno che rappresenta idealmente il punto di fine di una tragedia e il punto di inizio di un impegno civico e collettivo. Continuare a lavorare sulla memoria significa comprendere quanto sia importante raccogliere il testimone di chi c’era e tanto si è speso, soprattutto nell’attività con le giovani generazioni, per portare avanti il loro impegno nella costruzione di una società libera e democratica”.