Da Fucecchio la camminata per la pace lungo l’antico percorso della Romea

Ritrovo sabato (9 aprile) alle 7,45 in piazza La Vergine
“Uniti dalla richiesta di pace e dai cammini storici dei pellegrini”. E’ questo il senso della Camminata per la Paceche sabato prossimo (9 aprile) con ritrovo alle 7,45 in piazza La Vergine si svolgerà lungo l’antico percorso della Romea Strata da Fucecchio a Cerreto Guidi.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Fucecchio e dalla pubblica assistenza e porterà i cittadini a unirsi alla manifestazione Cuciamo la Pace, promossa dall’associazione nazionale Città dei Presepi, in programma a Cerreto Guidi a partire dalle 10,30. Un modo per chiedere con forza la fine delle ostilità in Ucraina e in ogni parte del mondo dove si combatte e per riscoprire la bellezza dei cammini storici che portavano i pellegrini a Roma fin dal medioevo. Tra questi cammini c’è anche la Romea Strata, l’antico tracciato che dall’est Europa conduceva a Roma e che in Toscana confluiva nella Via Francigena proprio a Fucecchio.
“L’obiettivo della manifestazione organizzata per sabato prossimo a Cerreto Guidi – spiegano Daniele Cei, assessore al turismo del Comune di Fucecchio – ci sembra che si sposi perfettamente con un percorso di spiritualità come quelli che portavano i pellegrini a Roma e che ancora oggi sono metà di tanti turisti e di tanti appassionati. Percorreremo circa 7 chilometri fino ad arrivare in piazza Vittorio Emanuele II a Cerreto Guidi dove ci sarà la manifestazione per la Pace. Invitiamo tutti i cittadini ad unirsi a questa bella iniziativa”.
“L’iniziativa – aggiunge Antonella Gorgerino, consigliera comunale con delega alla cooperazione internazionale – vuole essere segno di unione e di speranza per l’Ucraina e per l’Europa. Pace e solidarietà al popolo ucraino martoriato da questa guerra. La pace è la condizione per il rispetto dei diritti umani, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, della fratellanza e dell’autodeterminazione dei popoli”.
Per maggiori informazioni sull’evento contattare il numero 366 4331510.