L'iniziativa |
Cultura e Spettacoli
/

Eventi, mostre e spettacoli: ecco l’anno di Volterra capitale toscana della cultura

29 marzo 2022 | 19:13
Share0
Eventi, mostre e spettacoli: ecco l’anno di Volterra capitale toscana della cultura

Per un totale di 300 appuntamenti a partire da questo sabato (2 aprile)

Ci sono 300 appuntamenti tra eventi, mostre, spettacoli, iniziative. Volterra, prima città Toscana della cultura, riparte e punta sul suo enorme capitale umano, innescando un grande processo partecipativo di valorizzazione e promozione dell’esistente mettendolo in contatto con l’innovazione e il futuro e creando una grande rete che si estende a tutto il territorio e all’intera Toscana.

Gli appuntamenti sono tutti riconducibili a quelli che sono stati i temi fondamentali del dossier di candidatura a capitale italiana della cultura 2022 che ha portato Volterra tra le 10 città finaliste (il titolo è stato poi assegnato a Procida) e all’assegnazione del titolo di prima città toscana della cultura, istituito per la prima volta dalla Regione Toscana che ha voluto così premiare il suo percorso virtuoso di candidatura.

Volterra che include parte questo sabato (2 aprile) dal punto più elevato della città, dalla maestosa Fortezza medicea che ospita la Casa di reclusione di Volterra e la Compagnia della fortezza del regista e drammaturgo Armando Punzo: la prima e più importante esperienza di teatro carcere in Italia e primo teatro stabile in carcere al mondo. Dal carcere e nel carcere, per il Festival della ri-generazione umana nasce il concerto event specific Voglio sognare un uomo, che sarà messo in scena alle 18 in piazza dei Priori, realizzato ad hoc da Vinicio Capossela con Armando Punzo e la Compagnia della fortezza e la partecipazione di Giovanni Truppi.

Più che un concerto, un vero incontro artistico e culturale tra 2 realtà che hanno scelto di mettere al centro del loro percorso di ricerca l’essere umano. Per Volterra che cura Mariangela Capossela, raffinata artista concettuale e visiva residente a Lione, lavorerà nella prima metà di giugno sulle storie e sulle persone che hanno vissuto nell’ex ospedale psichiatrico per realizzare una performance collettiva in autunno, con il coinvolgimento dei cittadini, sulle 365 lettere scritte dai pazienti dell’ospedale e mai recapitate.

Per Volterra che innova Luisa Bocchietto, già presidente mondiale dei designer, avvierà nel mese di giugno laboratori di design fra giovani talenti nazionali e internazionali e i maestri volterrani dell’alabastro, collegando competenze di stile e abilità artigianale, per dare vita a 22 nuovi oggetti, pronti ad entrare in produzione, che segneranno una rigenerazione della pratica dell’alabastro.

Per Volterra che racconta Fabio Viola, uno dei primi 50 gamification designer al mondo, progetterà con gli studenti delle scuole superiori una mostra in 3d a partire dal patrimonio artistico e architettonico utilizzando nuovi modelli di mappe urbane interattive. Fabio Viola è pioniere nell’invenzione di videogiochi interattivi (per oltre 10 anni la lavorato per multinazionali del videogioco su titoli iconici come Fifa, The sims, Crash babdicoot, Harry Potter) e nel legare la forza del gaming alla bellezza dell’arte classica contenuta nei musei italiani.

Per Volterritorio lo scrittore, poeta e paesologo Franco Arminio costruirà con i più giovani e i più anziani un canzoniere di comunità a partire dalle storie dei bordi della città. Da domenica 1 a venerdì 6 maggio affronterà tutti quegli spazi che rischiano di essere svuotati dall’invecchiamento della popolazione o dalla trasformazione del mondo del lavoro e che contengono storie individuali e collettive uniche.

Tra le tante iniziative in programma, il Festival della ri-generazione umana vuole dare voce, a partire dall’esperienza della Compagnia della fortezza, alle donne e agli uomini che perseguendo ciò che era apparentemente impossibile, con le loro utopie hanno cambiato il corso delle cose.

Il progetto Naturae, in particolare, scompone in 6 quadri il laboratorio annuale che Armando Punzo conduce dal 1988 con i detenuti, per mettere in scena gli spettacoli storici degli ultimi 8 anni di ricerca e lavoro della Compagnia della fortezza in 6 luoghi simbolo del territorio: il Teatro romano di Volterra (21 luglio), l’Anfiteatro triangolo verdi di Peccioli (24 luglio), il Teatro del silenzio di Lajatico (29 luglio), le Saline progettate da Pier Luigi Nervi (31 luglio) e infine il parco della geotermia di Larderello con le grandi torri refrigeranti che si ergono maestose (4 agosto).

Proprio poche settimane fa è stato avviato il bando di gara per lo studio progettuale del Teatro stabile che sarà realizzato all’interno del carcere ma aperto anche al pubblico esterno, un luogo unico al mondo e simbolo della rigenerazione umana attraverso la cultura che diverrà il centro dell’attività della Compagnia della fortezza.

Con Volterra social hub, la città ospiterà nella prima settimana di agosto 100 giovani change makers da tutta Italia per confrontarsi sulle sfide più attuali delle nuove generazioni e trovare soluzioni pratiche per incrementare l’impatto dell’impegno civile dei giovani. Agli incontri seguiranno poi i concerti nell’Anti social park in parco Fiumi. Tutte le iniziative saranno organizzate interamente dai giovani per i bisogni delle nuove generazioni del territorio, in un’ottica di ascolto e condivisione con la città, al fine di immaginarsi un nuovo modo innovativo di viere le aree interne.

I luoghi della cultura, e non solo, si rianimano.Tornano le visite guidate nell’ex manicomio, uno dei più grandi ospedali psichiatrici d’Italia che ha ospitato più di 40mila persone dal 1896 agli anni ’70 del secolo scorso (tra gli ospiti più illustri, Oreste Fernando Nannetti, Nof 4, uno dei maggiori esponenti dell’art brut), al cantiere di scavo dell’anfiteatro ritrovato, il Colosseo di Volterra e al cantiere de La deposizione di Rosso Fiorentino che culminerà il 22 novembre con l’inaugurazione del restauro dell’opera più celebre del manierista, conservata nella pinacoteca dei Musei civici di Volterra.

Riapre anche il Museo etrusco Guarnacci, uno dei più grandi musei etruschi al mondo. Il 17 aprile è in programma la riapertura parziale e il 21 giugno l’inaugurazione. Sono state riallestite le sale dedicate ai capolavori: l’ombra della sera, l’urna degli sposi, il cratere di Montebradoni, le ceramiche a figure rosse, i bronzi e la sala delle oreficerie. Aprirà un nuovo spazio mai utilizzato prima: l’altana del palazzo Desideri Tangassi, vero e proprio belvedere sulla città, ed è stato realizzato un suggestivo pavimento in vetro che permetterà di camminare sopra lo scavo archeologico che si trova nel museo.

Le mostre in programma rendono omaggio a uno dei fondatori e maggiori esponenti del nuovo futurismo, Marco Lodola, con pezzi provenienti dalla collezione privata Bartalini (questo sabato 2 aprile, piazza dei Priori), mettono a confronto la bellezza e la genialità del maestro manierista Rosso Fiorentino e la forza del messaggio del maestro dell’arte contemporanea Michelangelo Pistoletto (Historica, di Michelangelo Pistoletto nella pinacoteca civica di Volterra, da luglio a novembre) e ricordano 3 grandi artisti del Novecento di origine volterriana. Mino Trafeli, nel centenario della nascita, con La scultura impossibile 2018-1980 a palazzo dei Priori; Mauro Staccioli con Caro Mauro nelle cantine e nel giardino di Villa Viti di Mazzolla e Raffaello Consortini con l’apertura della sua casa museo. Artefici di pace, infine, è la mostra a cura di Emergency, in programma da venerdì 8 a lunedì 18 aprile, con le opere donate dagli artisti e dagli artigiani di Volterra per raccogliere fondi per il nuovo centro chirurgico pediatrico di Entebbe, in Uganda, progettato da Renzo Piano e sostenuto dal Comune di Volterra.

Per conoscere i 300 eventi in programma è stato inoltre appositamente creato uno strumento di informazione e comunicazione degli eventi che sarà la piattaforma digitale per la messa in rete di tutte le iniziative, le rassegne, le visite, le mostre, i concerti, gli spettacoli e gli appuntamenti culturali di Volterra XXII, prima città toscana della cultura.

“Mancano pochi giorni – commenta il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – all’avvio dell’anno in cui Volterra sarà capitale toscana della cultura, un appuntamento fortemente voluto dalla Regione, che ha promosso e finanziato questa iniziativa per valorizzare il notevole sforzo creativo compiuto dalla città dell’alabastro e che l’ha portata tra le 10 finaliste al titolo nazionale, andato poi a Procida. Sono davvero contento che Volterra possa comunque declinare da par suo un progetto davvero molto interessante, che si articolerà in cinque temi portanti”.

“A partire dal 2 aprile prossimo – continua Giani – chiunque avrà la possibilità di incontrare una Volterra capace di includere, di curare, di innovare, di raccontare e di raccontarsi, forte della sua storia che risale all’epoca etrusca per poi passare attraverso quella romana e quindi medievale, sviluppando nei secoli attività peculiari come quella della produzione del sale e della lavorazione dell’alabastro, fino alla capacità di accogliere la diversità e la malattia nel suo grande, ed oggi ex, ospedale psichiatrico. Si tratta di un mix di suggestioni e della valorizzazione e della messa a sistema di una davvero straordinaria offerta culturale e infine anche turistica, capace di andare oltre i confini comunali per allargarsi al tutto il territorio provinciale e all’intera Toscana. Complimenti a tutti coloro che hanno contributo a questo progetto e benvenuti ai fruitori di questi 300 appuntamenti che Volterra propone alla Toscana e al mondo, da qui ai prossimi nove mesi”.

“Un’esplosione di cultura, arte e mi auguro di turismo – dice il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo – Osservare il programma per Volterra capitale toscana della cultura mi rende particolarmente felice. Il cartellone delle iniziative è davvero ampio, variegato, interessante. Un panorama di eventi di grande prestigio. Da Vinicio Capossela e Truppi a tutti gli altri appuntamenti che sicuramente porteranno a Volterra e in tutta l’area visitatori da tutta Italia e dal mondo. Come abbiamo più volte ribadito in tutti questi mesi, il Consiglio regionale tutto è stato vicino a Volterra e alla sua candidatura, prima come capitale italiana e poi come capitale regionale della cultura. Voglio ringraziare per l’impegno e il lavoro svolto per arrivare a questo eccezionale risultato, il manager culturale Paolo Verri, il sindaco Giacomo Santi e tutta l’amministrazione comunale di Volterra”.

“Grazie anche ai grandi investimenti – aggiunge Mazzeo – che sono arrivati dal Ministero della cultura per il completamento dei lavori di scavo relativi al meraviglioso anfiteatro che è stato scoperto, credo che Volterra sarà sempre più, a partire da ora e per gli anni a venire, punto di riferimento della Toscana per la cultura, la storia, l’arte e il divertimento”.

“Volterra – dichiara Giacomo Santi, sindaco di Volterra – è una città che, con i suoi 30mila anni di storia, non si crogiola nel passato, ma riesce continuamente a rendere vivo e pulsante il fermento culturale da esso generato, vivificando, in una continua evoluzione e confronto con il presente, il proprio patrimonio artistico e culturale, divenendo culla e nutrice di esperienze che, attraverso importanti processi culturali, rendono noti a livello internazionale luoghi normalmente deputati all’esclusione e alla sofferenza”.

“Siamo partiti – sottolinea Dario Danti, assessore alla cultura di Volterra – con progetto dal titolo Rigenerazione umana che anticipava drammaticamente i tempi della pandemia e che include un percorso interpretativo della vita contemporanea come grande occasione per capire il senso delle nostre azioni anche in tempi difficili quali quelli che stiamo vivendo. Un progetto che tiene conto ovviamente della tradizione etrusca, romana, medievale e che richiama anche il ruolo degli artigiani dell’alabastro come campioni del made in Tuscany, ma che riflette soprattutto sul ruolo dell’ex ospedale psichiatrico e del carcere come due luoghi emblematici di Volterra che hanno provocato negli artisti contemporanei uno straordinario interesse”.

Sottolinea Paolo Verri, manager culturale, che “Volterra 2022 intende sperimentare in maniera esplicita la collaborazione tra la dimensione locale e quella nazionale, facendo interagire esperienze artistiche con competenze tecnologiche, giovani innovatori con grandi artisti della contemporaneità. È la dimostrazione, se ancora servisse, che il vero sale della cultura italiana è la sua provincia, luogo di sperimentazione ma anche di bellezze storiche e naturali davvero uniche”.

Questo sabato (2 aprile) alle 15 il portale ufficiale della Toscana, trasmetterà in esclusiva dal carcere di Volterra la diretta videostreaming dello spettacolo di Vinicio Capossela con Armando Punzo e la Compagnia della fortezza. La diretta continuerà poi con le riprese del corteo storico dal carcere alla piazza dei Priori e proseguirà dalle 18 con il concerto Voglio sognare un uomo di Vinicio Capossela con Armando Punzo, la Compagnia della fortezza e con la partecipazione di Giovanni Truppi. La redazione giornalistica di intoscana guidata dal direttore, Davide De Crescenzo, seguirà la giornata anche con interviste, servizi e aggiornamenti sui propri canali social.

Tutti i momenti, dirette e collegamenti, saranno trasmessi questo sito, sui canali Youtube e Facebook del portale e rilanciati in crossposting sui social del Comune di Volterra, degli organizzatori e della Regione Toscana.