Tartufo e cioccolato al Pinocchio, la sagra torna alla Casa Culturale



La serie di feste dedicate al tartufo bianco, preparatorie alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco di San Miniato, si concluderà il 7 novembre con l’evento Tartufo e Cioccolato a i’ Pinocchio, alla Casa Culturale di San Miniato Basso.
“Questa inizia a essere una manifestazione storica e il fatto che verrà fatta alla Casa Culturale è molto positivo in quanto è un centro di socialità. Era un dolore vederla chiusa, quindi presentare la Sagra del tartufo al Pinocchio è una bellissima testimonianza della vita che riprende. Ricordiamoci che tutto ciò è possibile solo grazie alla campagna di vaccinazione”. Lo ha detto il sindaco di San MiniatoSimone Giglioli presentando la 13esima edizione della sagra (qui). “Sono molto felice – ha detto Giglioli – che si possa svolgere nuovamente quest’anno la manifestazione. Ovviamente al primo posto mettiamo la sicurezza e voglio ringraziare tutti i volontari che lavorano perché questa festa abbia una buona riuscita”.
“Sono contento – ha sottolineato il presidente di San Miniato PromozioneMarzio Gabbanini – perché dalla mia nomina a San Miniato Promozione non è stata organizzata la sagra a causa del covid. Sono felice perché questi spazi hanno caratterizzato la vita sociale, politica e culturale del comune e del territorio per cui mi sento orgoglioso di dire che sono un pinocchino. È importante quello che stanno facendo per riportare la Casa Culturale al centro della vita sociale.
Non deve sembrare strano che un paese a forte impulso industriale faccia sagre del tartufo perché si trova in queste zone e influisce sull’economia essendo un veicolo importante di turismo. Complimenti alle associazioni e a tutti i volontari che con energia, rapidità e dedizione permettono tutte le manifestazioni culturali e sociali del luogo”.
Marino Gori, presidente della Casa Culturale, ha poi esposto il programma del 7 novembre. Alle 9,30 apriranno gli stand di tartufi, prodotti al tartufo, cioccolato artigianale, prodotti tipici del territorio, arte e mestieri, oltre al mercato straordinario organizzato da Anva Confesercenti. In programma, poi, una mostra micologica a cura del centro micologico di Empoli, vendita, a cura della Polisportiva Casa Culturale dei vini tipici sanminiatesi cantine (Beconcini, Montalto, Cosimo Maria Masini, Pelliccio, Cupelli Spumante, Il Giardino), vendita Parmigiano Reggiano. Vi sarà poi una dimostrazione di sciabolatura di spumante italiano da parte dell’associazione La Sciabola sul collo.
Alle 12 apre il “ristorante” con i piatti al tartufo bianco delle colline sanminiatesi che è stata affidata alla Polisportiva Casa Culturale. Dalle 15 si esibiranno i ballerini della SpinKids Academy di San Miniato Basso, undici ragazzi accomunati dalla passione per la danza e le acrobazie, il cui gruppo, diretto da Adriano Cioni. Alle ore 16 gareggeranno i cani con la dimostrazione di escavazione tartufo in collaborazione con Riccardo Tartufi. Alla stessa ora si terrà l’esibizione scuola musica Accademia Musicale di San Miniato Basso. L’evento si concluderà con due eventi molto importanti: alle 16,30, direttamente dagli studi Rai, lo chef Claudio Menconi farà una dimostrazione di cucina componendo sculture con i vegetali, mentre alle ore 17 ci sarà la sfilata di moda della scuola Trimoda di Maresca Morelli.
Per pranzare dovrà essere esibito il green pass e per prenotare dovranno essere contattati i numeri 338-6805604, 349-4171080, 3331140056. La capienza massima è di 90 persone.
Proprio in occasione di questa sagra, lo stesso giorno, la società Helituscany offrirà tour panoramici in elicottero sopra San Miniato con imbarco di fianco allo stadio dalle 10 fino al pomeriggio. Il prezzo è di 40 euro a persona e il pagamento potrà essere effettuato solo sul posto. Per maggiori informazioni scrivere ad info@helituscany.com .