Vicopisano ritrova camminamento e Torre del Soccorso

27 settembre 2021 | 09:50
Share0
Vicopisano ritrova camminamento e Torre del Soccorso
Vicopisano ritrova camminamento e Torre del Soccorso
Vicopisano ritrova camminamento e Torre del Soccorso
Vicopisano ritrova camminamento e Torre del Soccorso
Vicopisano ritrova camminamento e Torre del Soccorso
Vicopisano ritrova camminamento e Torre del Soccorso

Saranno riaperti al pubblico dal 2 ottobre. Il Comune ha stipulato una convenzione con i proprietari

Riapriranno il prossimo 2 ottobre, in concomitanza con la festa patronale e terminati i lavori di restauro, di recupero funzionale e di messa in sicurezza del camminamento e della torre del soccorso di Vicopisano, parte del complesso monumentale della Rocca, frutto del genio di Filippo Brunelleschi.

Un’opera che segna il coronamento di un programma dell’amministrazione comunale e della Regione Toscana, teso a riscoprire e a valorizzare il patrimonio storico e ambientale di cui è depositaria, promuovendo ogni forma di sinergia e di collaborazione sia con soggetti istituzionali sia con privati. Questo intervento infatti è stato realizzato dal Comune con il contributo della Regione e del Mibact.

“E’ un sogno che si realizza – per il sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci – e quando i sogni si realizzano danno veramente nuova energia, nuova energia e determinazione per continuare a volerne realizzare altri. Quest’opera la volevamo fortemente, dopo più di 450 anni, le persone torneranno a percorrere ‘il Soccorso’ questo camminamento voluto dal genio di Filippo Brunelleschi. E si spera che tante persone, e sempre di più, ci vengano a trovare a Vicopisano. Ma in tutto il Monte Pisano stiamo facendo un lavoro di sinergia con gli altri comuni per renderla una vera destinazione turistica. Per un turismo, lento, verde e sostenibile”.

Tutto è iniziato con la legge regionale 46/2016 sulle città murate e il relativo bando, sostenuto da un fondo ad hoc del Consiglio regionale della Toscana grazie al quale il Comune ha ricevuto 120mila euro. Analoga cifra, dopo quella della Regione, è stata messa a disposizione dal segretariato generale del Ministero della Cultura, il Comune ha coperto il resto dei costi. Il recupero e il restauro del borgo di Vicopisano ha visto fin qui il recupero delle antiche mura, di sei torri, e di altre due torri private.

Con la famiglia Fehr, e i fratelli Andrea e Pietro, proprietari del bene, il Comune ha stipulato una convenzione che lo mette a disposizione dell’amministrazione e della collettività, affidato in gestione alla società cooperativa Capitolium, come la Torre dell’Orologio. Il resto del Complesso Monumentale continuerà invece a essere curato da Giovanni Ranieri Fascetti e dal Gruppo Culturale Ippolito Rosellini. Prossimo impegno è il recupero della Torre degli Upezzinghi di Caprona.