La Luna è Azzurra: 16 spettacoli in 4 giorni per la rassegna di Terzo Studio

Torna e conquista nuovi spazi uno dei più longevi festival teatrali della Toscana
Torna a San Miniato la rassegna La Luna è Azzurra organizzata da Terzo Studio.
In programma, quest’anno, ben 16 spettacoli per 4 giorni di teatro di figura (dal 5 all’8 agosto), con il coinvolgimento di ben 14 fra artisti e compagnie e quasi 50 repliche.





“Nonostante l’emergenza non sia ancora conclusa, la voglia di ripartire è tanta e vogliamo cominciare dalla cultura, un volano per la nostra economia e per tornare a vivere i bellissimi luoghi del nostro territorio – dichiarano il sindaco di San Miniato Simone Giglioli e l’assessore alla cultura Loredano Arzilli – Abbiamo confermato lo spostamento del festival in avanti nel calendario e lo abbiamo voluto lasciare in forma più ampia, con ben quattro serate e due location in più del 2020. Questo ci ha permesso di incrementare il numero di spettacoli offerti e di sfruttare quella caratteristica di festival diffuso che oramai contraddistingue San Miniato”.
Due, infatti le nuove aree in cui si svolgerà il festival, che oltre al Duomo, ai Loggiati di San Domenico e a Piazza della Repubblica “conquista” anche Piazza del Bastione e le pareti del Seminario e del Palazzo Vescovile.
Un’edizione che, nella tradizione di Terzo Studio, mantiene ben piantate le radici nella storia del teatro di figura, fra poetiche marionette, goffi burattini e attori impegnati in mille mirabolanti trasformazioni, ma senza disdegnare quanto c’è di più eccentrico o innovativo sulla piazza, in mondo ed in un arte sempre più “digitale”. Ne sono esempio il grande ritorno della sand art (gioco di ombre, luci e sabbia) dedicate quest’anno a Fellini o le suggestive proiezioni a disegno laser sul tema della Divina Commedia che animeranno le pareti del Seminario. Sbarca inoltre in questa edizione in piazza del Bastione anche l’”immersione in 3d”, con tanto di visori, che accompagneranno i visitatori in un viaggio nello spazio allestito dalla compagnia marchigiana Reschini, a ripercorrere l’esperienza di Jurij Gagarin, primo uomo nello Spazio, e dell’Apollo 11 con lo sbarco sulla Luna.
L’anniversario
Iniziate, inoltre, le celebrazioni per il quarantennale del Festival, forse la manifestazione più longeva in Italia nel suo genere. Per l’occasione, quest’anno, sarà stampato e distribuito il primo di tre esclusivi quaderni che ripercorreranno la storia della manifestazione attraverso i suoi manifesti e le due grafiche, arricchito da una fiaba e dalle illustrazioni di Simonetta Melani e di Antonio Bobò.
Green pass e prenotazioni
Tutte manifestazioni che, in sfida alla pandemia, rappresenteranno anche una prova logistica notevole per le nuove misure sul Green Pass, che entreranno in vigore a Festival già iniziato, il 6 agosto, e che hanno anche provocato anche alcune polemiche sui social, dove la decisione comunicata dall’amministrazione comunale di accettare agli spettacoli solo chi, tra i maggiori di 12 anni, è in possesso del nuovo documento, ha persino innescato alcuni appelli al boicottaggio della manifestazione. “Vista la situazione pandemica, abbiamo previsto una edizione speciale senza gli spettacoli ‘itineranti’ – dice Alice Masoni dell’associazione organizzatrice Terzo Studio – ma con spazi spettacolo e platee con posti limitati e prenotazione consigliata”.
L’ingresso è gratuito con accesso limitato. È possibile prenotare sul sito compilando il form e scegliendo lo specifico spettacolo e replica, oppure presentandosi direttamente in loco la sera dello spettacolo, fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni online chiuderanno alle ore 10 del giorno di spettacolo. Coloro che prenotano on line dovranno presentarsi all’ingresso almeno 10-15 minuti prima dell’inizio.
Il programma
Si comincia giovedì (5 agosto) ai Loggiati di San Domenico con El Bechin in Horror puppet Show (ore 21 e 22,20), in Piazza del Seminario ci sarà Fabius in Non solo puppet (ore 21,40 e 23,10) e in piazza del Duomo Politheater in Terra chiama Tommy (ore 22,10). Venerdì (6 agosto) di scena ben cinque spettacoli: in San Domenico ancora Politheater in Storia di Giovanni (ore 21 e 22,10), al Seminario Teatro C’Art in WooW (ore 21,15 e 22,30), al Duomo Luca Regina in Eco Circus – Green E-Comedy (ore 21,50 e 23), in Piazza del Bastione Reschini Eventi in Viaggio nello spazio (dalle 20,30 replica ogni 30 minuti) e sulle pareti del Seminario e del Palazzo Vescovile Alessio Trillini in The Light Painter (ore 21,50, 22,10, 23,10 e 23,30). Sabato (7 agosto) ancora in scena con cinque spettacoli: in San Domenico Italo Pecoretti in Pulcinella in fabula (ore 21 e 22,10), al Seminario Gambeinspalla Teatro in Il sogno (ore 21,15 e 22,30), al Duomo Collettivo Clown in Spaventati Panettieri (ore 21,50 e 23), in piazza del Bastione Reschini Eventi in Viaggio nello spazio (dalle 20,30 replica ogni 30 minuti) e sulle pareti del Seminario e del Palazzo Vescovile ancora The Light Painter di Trillini (ore 21,50, 22,10, 23,10 e 23,30). Domenica (8 agosto) gran finale: in San Domenico Tarassaco Teatro in Nonno Illusio (ore 21 e 22,10), in Piazza del Seminario la Compagnia Begheré presenta Rendez Vouz (ore 21,15 e 22,30) e al Duomo Enfants Terribles in Hotel Tordò (ore 21,50 e 23).