Lotta alle mafie, anche il procuratore Crini a San Miniato per il centenario di Sciascia

3 luglio 2021 | 16:42
Share0
Lotta alle mafie, anche il procuratore Crini a San Miniato per il centenario di Sciascia

Dopo aver ripercorso gli anni delle stragi mafiose ha ricordato: “Non dimentichiamo che anche la nostra terra è un potenziale spazio di reimpiego e il potenziale criminale della mafia è enorme”

C’era anche il procuratore di Pisa Alessandro Crini a palazzo Grifoni di San Miniato per ricordare lo scrittore e intellettuale Leonardo Sciascia a cent’anni dalla sua nascita.

Nel corso dell’intervento Crini ha ricordato l’inizio della lotta a Cosa Nostra, l’ascesa dei Corleonesi, il primo maxi processo, l’opera dei giudici Falcone e Borsellino,  il tritolo di Capaci e via D’Amelio, le stragi nel Continente sulle quali si mosse un’attività d’indagine che portò un contributo importante per capire più a fondo l’azione criminale in atto e mettere in condizioni lo Stato di dare quella risposta che poi c’è stata. Una stagione alla quale ha partecipato in prima persona, all’epoca a Firenze alla procura distrettuale antimafia che si occupò della strage di via dei Georgofili.

Il presidente dell’Arco di Castruccio Marzio Gabbanini, il presidente della Fondazione Crsm Antonio Guicciardini Salini, il sindaco di San Miniato Simone Giglioli e il collega di Montopoli Giovanni Capecchi hanno introdotto l’incontro rimarcando l’importanza di “tenere sempre gli occhi aperti e di coltivare la cultura della legalità e del rispetto delle regole, in contrapposizione alla cultura della prevaricazione e della violenza tipica dell’agire mafioso”.

In platea erano presenti anche i vertici locali delle forze delle ordine, insieme a molti cittadini. Luca Danti ha introdotto la figura di Leonardo Sciascia e quella cultura dell’antimafia che è stata un faro guida nella lotta alla piovra: “Sciascia si opponeva a quella mentalità che riteneva la mafia come parte integrante della cultura siciliana e che considerava la sua Regione non recuperabile la grande conquista di Sciascia è stata farci capire che non potevamo più far finta di nulla”.

“E’ stato un periodo che non posso dimenticare, perché ha segnato la mia vita professionale e personale – ha ricordato Crini -. E’ importante continuare a parlare di quegli anni, anche per capire ciò che accade oggi. Quel 27 maggio 1993, data dell’attentato ai Georgofili, ci ha fatto conoscere un mondo che fino ad allora leggevamo nelle parole di Sciascia. Credo che alla fine abbiamo portato a casa risultati dignitosi, utili per comprendere la dimensione generale del fenomeno mafioso, che di per sé è molto lineare. E’ una storia semplice: il mafioso è banale, schematico, culturalmente inesistente; semplicemente è violento e persegue la prevaricazione. Al termine del maxi processo per la prima volta Cosa Nostra veniva condannata come associazione. Totò Riina decise di dare un segnale nell’unico modo che conosceva, facendo uccidere Salvo Lima; poi riunisce i suoi uomini e vara l’uccisione di Giovanni Falcone. Le stragi non solo altro che l’espressione della diretta discesa in campo di Riina, utilizzando il suo linguaggio più caro: il tritolo. Quando queste organizzazioni stanno in silenzio, vuol dire che per loro sta andando bene, che non c’è bisogno di ricorrere alla violenza. Quando uccidono significa che stanno attraversando un periodo di crisi. L’attenzione non è mai troppa, Ilcome la sua voracità nella raccolta dei frutti degli affari illeciti”.