Premio Santa Croce Grafica, via alla decima edizione

18 maggio 2021 | 15:52
Share0
Premio Santa Croce Grafica, via alla decima edizione

Sabato (22 maggio) primo giorno di esposizione e premiazione

È la decima edizione per il premio Santa Croce Grafica che prenderà il via sabato (22 maggio) dalle 17 al centro espositivo Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno. L’iniziativa del comune di Santa Croce sull’Arno assessorato alle politiche e istituzioni culturali è curata da Ilaria Mariotti, direttore del Centro di attività espressive di Villa Pacchiani e realizzata con la collaborazione di Crédit Agricole Italia.

Gli artisti che partecipano a questa decima edizione del Premio sono: Francesca Banchelli, Fabio Cresci, Serena Fineschi, Federico Gori, Claudia Losi, Marcandrea Magni, Valeria Manzi, Silvia Mariotti, Beatrice Meoni, Matteo Nuti, Ornaghi & Prestinari, Vera Portatadino, Marta Roberti, Federica Rugnone, Giuseppe Stampone con Danilo Sciorilli. Sono artisti diversi per le modalità espressive e la ricerca, ma provengono tutti dal territorio nazionale o sono comunque attivi in Italia.

Il premio Santa Croce Grafica è stato istituito nel 2001 con l’obiettivo di promuovere l’arte dell’incisione, arte alla quale Villa Pacchiani ha dedicato parte fondamentale della sua attività, sin dalla fine degli anni Ottanta con il suo primo direttore l’artista Romano Masoni, con il successivo direttore Eugenio Cecioni, incisore e docente presso l’Accademia di Brera, e portato avanti da Ilaria Mariotti, direttrice dal 2010. È con Eugenio Cecioni che nascono i biennali premio Grafica Santa Croce e il premio Ex libris Piccola grafica, entrambi a invito, che tutt’oggi costituiscono due appuntamenti fissi nella programmazione.

Il Gabinetto dei disegni e delle stampe del comune di Santa Croce sull’Arno, la cui nascita risale al 1992, costituisce una testimonianza importante del passaggio, negli anni, di artisti nel territorio, di relazioni intercorse, stima e fiducia in un sistema di valorizzazione e di conservazione di un patrimonio che l’amministrazione comunale ha sempre inteso promuovere attraverso numerose iniziative. La collezione è stata, negli anni, implementata anche in relazione ai premi e dalle numerose donazioni: una raccolta che, attraverso tecniche, temi e iconografie, narra la storia di un luogo e di un territorio negli ultimi trent’anni e una storia delle tecniche legate alla grafica d’arte e al disegno negli ultimi decenni.

Nella sua attuale specificità il Premio oggi vede la partecipazione di artisti che lavorano non esclusivamente con la grafica d’arte, ma che prevedono, all’interno di una ricerca più ampia, l’utilizzo di queste tecniche come percorribile e interessante. La scorsa edizione è stata vinta da Noceria Inferiore, serie Tòpos, 2016 acquaforte su carta topografica di Cristiano Focacci Menchini.

Gli artisti invitati devono partecipare con due opere realizzate con tecniche prevalentemente calcografiche, non necessariamente inedite. All’interno dei vincoli dettati dal bando, sono state presentate opere in cui i caratteri specifici della calcografia vengono accolti e interpretati in maniera non convenzionale, lavori dove la tecnica classica è strumento per veicolare forme e contenuti che proseguono e declinano le loro ricerche personali.

La commissione che designerà l’opera vincitrice di questa edizione del premio presieduta da Elisa Bertelli, assessora alle politiche e istituzioni culturali del comune di Santa Croce sull’Arno, è composta da Eugenio Cecioni, professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Chiara Giorgetti, artista e docente di grafica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera, Ilaria Mariotti, Stefano Pezzato, responsabile Collezioni e archivi e coordinamento attività regionali Centro Pecci di Prato. L’artista selezionato riceverà un premio di 2mila 500 euro e la sua opera andrà a far parte della collezione del Gabinetto dei disegni e delle stampe di Villa Pacchiani. Durante l’inaugurazione verrà presentato il catalogo che documenta tutti i lavori partecipanti.

Nei giorni di sabato e festivi l’accesso sarà consentito solo previa prenotazione obbligatoria online o telefonica, per prenotazioni e informazioni rivolgersi alla biblioteca Adrio Puccini ai numeri 0571 30642 – 0571 389850.