Educazione civica |
Cultura e Spettacoli
/

Educazione alla Costituzione e alla legalità nelle scuole di Fucecchio

19 gennaio 2020 | 10:19
Share0
Educazione alla Costituzione e alla legalità nelle scuole di Fucecchio

Conferenze e incontri fino ad aprile: coinvolte 19 classi del territorio

Educazione civica nelle scuole, ma anche qualcosa di più

Far conoscere ai ragazzi la Costituzione ed educarli alla legalità è l’obiettivo del progetto Educazione alla Costituzione e alla legalità promosso dall’amministrazione comunale di Fucecchio grazie alla collaborazione tra docenti, operatori della cooperativa Sintesi e le associazioni Anpi, Comitato per l’attuazione della Costituzione ed altre.

Sono 19 le classi coinvolte in un programma di iniziative tra scuole elementari, medie e superiori del Comune di Fucecchio.

Le attività, iniziate nel mese di novembre con la consegna dei libri nelle classi, proseguiranno fino ad aprile.  Martedì scorso (14 gennaio) i bambini delle scuole elementari Carducci, Pascoli e San Pierino hanno incontrato Anna Sarfatti, autrice del libro La Costituzione raccontata ai bambini, che tornerà venerdì 24 per incontrare altre classi.

Martedì 4 febbraio gli studenti delle classi terze professionali ad indirizzo moda e meccanico dell’istituto Checchi andranno a visitare un’azienda che rappresenta un modello di gestione orizzontale delle imprese. Sabato 8 febbraio, nella sede del liceo dell’istituto Checchi, i ragazzi incontreranno Roberto Pennisi, magistrato della procura nazionale antimafia e antiterrorismo. Sabato 29 febbraio gli studenti degli indirizzi moda e meccanico andranno a visitare il carcere di Volterra, dove sarà organizzato un incontro sul tema della pena riabilitativa.

Lunedì 2 e martedì 3 marzo è previsto l’incontro delle classi delle scuole medie con Adriana Laudani, avvocato che partecipa attivamente al movimento di lotta contro la mafia e che già in passato ha assunto la difesa delle vittime e delle loro famiglie nei principali processi. Sabato 21 marzo è in fase di organizzazione la marcia per la legalità, in collaborazione con Libera e gli altri Comuni del Valdarno Inferiore, mentre nei giorni 24 e 25 febbraio e 24 aprile, in collaborazione con le associazioni ed il teatro Pacini, verranno realizzati i laboratori per la partecipazione dei ragazzi a tre edizioni dello spettacolo Ogni bambino è un cittadino.

“Vogliamo rendere i ragazzi protagonisti consapevoli delle scelte che faranno nella vita – spiega l’assessore alle politiche scolastiche Emma Donnini – e ricordare loro quanto la scelta sia un bene prezioso visto che in alcuni paesi, ancora oggi, non è data questa possibilità”.