La calza più lunga del mondo avvolge Santa Maria a Monte

La Befana arriverà in Ape per portare le caramelle
Da via Carducci, colorerà tutto il centro storico passando per via Collegiata, via Roma, piazza Marconi e via 2 giugno per arrivare davanti al palazzo comunale. La calza completerà l’intera spirale dell’antico castello di Santa Maria a Monte, raggiungendo una lunghezza di circa 400 metri con un riempimento da record: sono previsti circa 5mila gonfiabili che renderanno la calza ancora più grande.
Santa Maria a Monte torna a essere la casa della Befana, tra carbone e scope volanti, il prossimo 6 gennaio 2020 grazie alla pro loco di Santa Maria a Monte e al comitato Fiera dell’Assunta.
Dalle 11, ci saranno mercatini artigianali in piazza della Vittoria con la compagnia Arcieri della Collina che preparerà una postazione in largo Fontvieille per il tiro con l’arco: bambini e adulti potranno divertirsi assieme a colpire i bersagli. Nel pomeriggio, sarà presente anche La Montesina, che si esibirà in piazza della Vittoria e in piazza Mannari. A seguire, in collaborazione con l’Ape Club d’Italia di Pisa, una Befana “motorizzata” arriverà a distribuire dolci e caramelle ai bambini presenti in piazza della Vittoria, mentre nelle vie del centro storico, al posto della consueta ma malandata scopa, saranno befane un po’ più “aggiornate” a bordo di Harley Davidson a distribuire magari anche un po’ di carbone a chi qualche marachella deve farsela perdonare.
Alle 17,30 l’ormai tradizionale scoppio finale dei palloncini che riempiono la calza, aspettato con trepidante attesa soprattutto dai più piccoli. “Quello con La calza più lunga del mondo – per Ilaria Parrella sindaco di Santa Maria a Monte – è ormai diventato un appuntamento atteso soprattutto dai bambini al quale tutti i soggetti coinvolti collaborano per la promozione del proprio territorio”.
Anche per questo, dalle 15 alle 19, saranno aperti e visitabili gratuitamente il Museo Casa Carducci, l’Area Archeologica La Rocca ed il Museo Civico Beata Diana Giuntini. In più tour guidati partiranno dal Comune alla scoperta de La città sotterranea, fatta di tunnel, gallerie, cisterne, anfratti che caratterizzano il borgo medievale.