Flash mob, premiazioni e musei: via alla Mostra mercato

Meno tre all’inaugurazione della Mostra Mercato del tartufo bianco di San Miniato, sabato 9 novembre. Ecco gli eventi in programma per la prima giornata. Dopo il taglio del nastro, patti di amicizia e sfilate per il centro storico, premiazioni e flash mob. Oggi (mercoledì 6 novembre) si è tenuta l’ultima conferenza stampa prima del via.
Il primo appuntamento è alle 10 di sabato 9, nel palazzo comunale. Un incontro tra le delegazioni della città di Fermo e di San Miniato suggellerà un patto per il reciproco sviluppo turistico e contestualmente darà il via alle danze della 49esima mostra mercato. Subito dopo sarà conferito il titolo di Ambasciatore del tartufo a sette personaggi dello spettacolo e della cucina.
Alle 11 in piazza Duomo il taglio del nastro della 49esima edizione, presieduto da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del tg5 e conduttore di tg5 gusto, uno dei massimi esperti in ambito enogastronomico.
Nel pomeriggio, alle 15, il flash mob in piazza Grifoni per celebrare i 30 anni dalla cadute del muro di Berlino. Un gesto simbolico contro le barriere di ieri e di oggi: il muro da abbattere sarà quello fatto di cartone e di imballaggi di scarto a sostegno del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale. Il flash mob è organizzato in collaborazione con il coordinamento nazionale degli locali per i diritti umani e la pace e il Movimento Shalom.
Altri eventi da ricordare sono l’assegnazione del premio Renato Tozzi a Cristiano Tomei, chef stellato, domenica 10 novembre in piazza Duomo alle 17,30. Il premio Tozzi è il riconoscimento enogastronomico della città di San Miniato e prende il nome dall’ideatore della mostra mercato del tartufo.
Tra gli eventi che invece si presentano in tutti i weekend della mostra c’è l’esposizione Astri Primitivi e le serate al tartufo per i giovani organizzate dallo Chalet. Dopo il successo estivo, lo Chalet ha riaperto a metà ottobre in vista della Mostra mercato con una tensostruttura riscaldata. Per la kermesse legata al tartufo, lo Chalet fa una proposta particolare. Infatti, per i 3 weekend propongono, oltre al pranzo sia del sabato che della domenica, delle serate pensate per i giovani. I tre sabati, 9, 16 e 23 novembre, dalle 18 in poi ci saranno le serate Rewind anni ’80 e ’90 con Happy hour e Dj set. Le domeniche saranno dedicate alla musica live sempre a partire dalle 18 e parteciperanno anche Le Pande Gialle Little Italy e Andrea Maestrelli. Astri Primitivi, sotto il segno dello scorpione, invece, è la mostra dedicata ai 50 anni dall’uscita dell’omonimo film dei fratelli Taviani, Paolo e Vittorio. Sotto il segno dello scorpione è il primo film a colori dei cineasti sanminiatesi.