Cristicchi da Manuale (di volo per uomo) al Teatro Verdi

Ci sono la musica e la poesia. Nell’ultimo lavoro di Simone Cristicchi il vero protagonista è lo stupor, quello del mondo scoperto dagli occhi di un bambino. Anche se il protagonista di Manuale di volo per uomo ha 40 anni. L’età è quella cheuno si sente e si può essere bambini alla scoperta del mondo solo con lo stupore nell’anima. Simone Cristicchi e Manuale di volo per uomo sono al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno domani mercoledì 5 dicembre, alle 21,15.
Raffaello, il protagonista, è un quarantenne rimasto bambino con una caratteristica speciale: qualunque cosa guardino i suoi occhi – dal fiore di tarassaco cresciuto sull’asfalto, ai grandi palazzi di periferia – tutto è stupefacente, affascinante, meraviglioso! Molti lo compatiscono e altri lo considerano un genio. Raffaello è un eroe Super-Sensibile e possiede dei poteri speciali: la sua mente fotografica è dotata di una lente di ingrandimento che mette a fuoco i particolari, i dettagli che sfuggono agli altri esseri umani; cose minuscole e apparentemente insignificanti che nascondono però un’infinita bellezza, forse perché niente è più grande delle piccole cose. Nel racconto poetico e surreale del suo microcosmo sono descritte le vicende minime e universali del suo affollato quartiere, la grande città che fa paura, il paradiso della Ferramenta dove tutto è catalogato alla perfezione. Manuale di volo per uomo è una mappa geografica dell’anima che suggerisce le coordinate per trovare il proprio posto nel mondo.
La stagione di prosa del Verdi prosegue mercoledì 9 gennaio La Locandiera di Carlo Goldoni nell’adattamento di Francesco Niccolini. Mirandolina qui è Amanda Sandrelli, che interpreta la donna feroce e abituata a comandare, a difendersi e a lottare. Sabato 26 gennaio A tempo di Chet-la versione di Chet Baker con Paolo Fresu, alla tromba, Dino Rubino al piano, Marco Bardoscia al contrabbasso. Venerdì 15 febbraio Davide Enia porta in scena il suo L’abisso. Lampedusa come metafora di un naufragio, personale e collettivo e mercoledì 6 marzo Ho perso il filo con un’inedita Angela Finocchiaro, che si mette alla prova con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata comicità e ironia un’avventura straordinaria. Insieme sul palcoscenico una coppia di attori straordinari: Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini in Dracula giovedì 14 marzo. Gran finale venerdì 29 marzo con Don Chisciotte che vede protagonisti Alessio Boni e Serra Yilmaz, nell’adattamento di Francesco Niccolini.
Previste riduzioni per under 26 e over 65 anni, a portatori di handicap o a soggetti con invalidità riconosciute, per soci Arci, Acli, Endas, Fenalc e Agesci e per possessori di Carta Giovani. Per i soci Coop è prevista l’applicazione della riduzione del costo del biglietto limitatamente ai posti del terzo ordine. E’ previsto anche il “Biglietto futuro”, riduzione per under 30, over 65, portatori di handicap e soggetti con invalidità riconosciute.