Torna il teatro per bambini e ragazzi a Castelfranco, da domenica 25

23 novembre 2018 | 08:51
Share0
Torna il teatro per bambini e ragazzi a Castelfranco, da domenica 25

Al via anche quest’anno l’attesa edizione di “Fiabe e incantesimi”, rassegna di teatro per bambini, ragazzi e le loro famiglie promossa e sostenuta dal Comune di Castelfranco Di Sotto, Arci Zona Cuoio e TerzoStudio – progetti per lo spettacolo. Quattro spettacoli che accompagneranno i giovani fruitori del Teatro della Compagnia in via Dante il 25 novembre, il 9 dicembre, il 6 ed il 20 gennaio.

Domenica 25 novembre Nicola Pesaresi presenterà “Zitto quando parli!”: Un mago e un pupazzo… e forse qualcuno a cui è abbracciato il pupazzo. L’artista è un ventriloquo ed anche un mago. L’attore presenta ai bambini i suoi buffi personaggi, ovvero pupazzi di ottima fattura che vengono animati con efficaci tecniche di manipolazione e fatti parlare con la tecnica della Ventriloquia. Uno show dal retrogusto del vecchio cabaret e dell’avanspettacolo con tante gag e divertimento. Con il personaggio del Ventriloquo, l’artista ha partecipato all’edizione 2012 di Italia’s Got talent con accesso alle semifinali, dove ha riscontrato un successo straordinario. Durata 50 min.

Domenica 9 dicembre la compagnia Teatro Trabagai porterà in scena “Sette in un colpo”: Un povero re e sua figlia sono stati rapiti da un orco e sono tenuti prigionieri nel suo carro. Ad un povero sarto accade un giorno per caso di schiacciare sette mosche e decidere di cucire una cintura speciale con ricamata la sua impresa: “SETTE IN UN COLPO”. Come queste due vicende si in crocino e portino alla salvezza del regno è una fatalità di quelle che solo le migliori fiabe sanno raccontare. Durata 50 min.

Domenica 6 gennaio Alessandro Gigli presenta “La bella e la bestia e altre storie”: Ritorna l’arte antica del contastorie con un un grande maestro dell’affabulazione (Premio Torotontela Regione Piemonte 2009) che utilizzando il ritmo e la capacità di affascinare narrando, con l’aiuto scenografico dei teli illustrati e piccole e simboliche figure, farà entrare lo spettatore nel magico mondo della fiaba e del racconto. “La Bella e la Bestia” e tante altre filastrocche e racconti vecchi e nuovi. Durata 50 min.

Domenica 20 gennaio il Teatro delle dodici lune racconterà la storia di “Ernesto papero maldestro”: Una storia di animali che diviene metafora per l’educazione alla tolleranza. La scena è quasi vuota: una pedana rotonda, un separé, uno sgabello, una valigia. L’animatore entra suonando la concertina e dalla valigia esce Ernesto, il papero maldestro protagonista della vicenda che subito si conquista la simpatia del pubblico. Ernesto è buffo, confusionario e gradasso. Ernesto è presuntuoso, ma fortunatamente imparerà a sue spese di non essere ‘il migliore’ come aveva sempre pensato. Gli incontri con una farfalla, con una puzzola e con una tigre lo costringeranno a riflettere. I suoi pregiudizi saranno mano a mano sconfitti dalla bella paperina Angelica che saprà spiegargli la ricchezza della diversità. Durata 50 min.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle 17,30. Biglietteria aperta a partire dalle 17. Biglietti: ridotto 3 euro (0-11 anni); intero 5 euro (dai 12 anni in su).