Terre di Pisa Food and Wine Festival, trionfo di sapori e produttori




“Anche quest’anno Terre di Pisa Food & Wine Festival ha confermato la sua vocazione, una rassegna dedicata alle eccellenze del territorio, una vetrina per i produttori locali: occasione per conoscersi e instaurare nuove collaborazioni tra imprese e presentarsi al pubblico raccontando la propria passione e dedizione nella realizzazione del prodotto. Siamo sulla strada giusta e la grande partecipazione, in linea con l’edizione precedente, lo dimostra”. Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini al termine dell’edizione 2018 di Terre di Pisa Food & Wine Festival, che ha animato la Stazione Leopolda di Pisa dal pomeriggio del 19 alla sera del 21 ottobre.
Con la Camera di Commercio, nella superficie espositiva aumentata a 200 metri quadrati, c’erano 75 espositori che hanno avuto la possibilità di mettersi in mostra in modo assolutamente gratuito. Dopo il taglio del nastro, la serata è entrata nel vivo alle 19,30 con l’apericena in terrazza protagonisti i prodotti locali abbinati in modo originale a cocktail, ideati dalla Federazione Italiana Barman e preparati rigorosamente con i liquori delle aziende espositrici. Sabato e domenica un flusso continuo e crescente di visitatori, molte anche le famiglie con bambini che oltre a degustare i prodotti tipici esposti, hanno potuto divertirsi e imparare seguendo le tante iniziative loro dedicate. Visitatori attenti e consapevoli quelli presenti alla Leopolda in questi tre giorni. A dimostrarlo è stato il grande successo del convegno, a cura della Confederazione Italiana Agricoltori, “Agricoltura e alimentazione – Il valore e il prezzo del cibo”, come del resto seguitissimo e sempre affollato lo spazio informativo, curato dall’Università di Pisa e dal Centro sull’educazione alimentare Nutrafood, che ha fornito consigli e indicazioni per una dieta sana ed equilibrata ma al contempo ricca e saporita. Apprezzato anche l’Oil bar, lo spazio di degustazione gratuito dedicato all’olio extra vergine di oliva, gestito dall’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva. Quest’anno oltre al tradizionale assaggio, merende con pane, olio e pomodoro, per riscoprire i sapori e i profumi della tradizione. Successi che evidenziano una crescente attenzione verso le buone abitudini alimentari e una maggiore consapevolezza per il valore del cibo e delle produzioni locali. A concludere la tre giorni il contest dedicato alla Birra: posti esauriti per far parte della giuria del “Terre di Pisa Beer Contest”, il concorso ha visto in gara cinque birrifici locali, valutati da una giuria popolare e una tecnica, sulla base di alcuni elementi: aspetto, aroma, originalità e territorialità, oltre che gusto e olfatto. Ad aggiudicarsi il podio il Birrificio di Buti con l’etichetta Malamut American Pale Ale, una birra leggermente amara, dal profumo agrumato, balsamico e di frutti tropicali, equilibrata e beverina.