Pontedera, città della bellezza. Anggun curiosa del museo della Vespa

22 giugno 2018 | 17:12
Share0
Pontedera, città della bellezza. Anggun curiosa del museo della Vespa
Pontedera, città della bellezza. Anggun curiosa del museo della Vespa
Pontedera, città della bellezza. Anggun curiosa del museo della Vespa
Pontedera, città della bellezza. Anggun curiosa del museo della Vespa
Pontedera, città della bellezza. Anggun curiosa del museo della Vespa
Pontedera, città della bellezza. Anggun curiosa del museo della Vespa

“Quando mi hanno detto che mi volevate a Pontedera per avere qui gli occhi del mondo io ho chiesto: Ma non avete la Vespa? Quella è famosa nel mondo intero”. Si è scusata per non parlare l’italiano, la cantante Anggun, anche se una parola nella nostra lingua l’ha detta: Grazie. L’ha detta quando il sindaco Simone Millozzi e la vicesindaco Angela Pirri, a nome della città, le hanno consegnato una targa e un mazzo di fiori per la sua presenza in città, ma anche per l’impegno a favore della cooperazione e della solidarietà tra i popoli.

L’ha detta nell’incontro organizzato in comune per ringraziare lei, che fa della Notte Bianca di Pontedera un evento internazionale. “Ho partecipato al Festivalbar, lavorato con Zucchero e Pelù – ha ricordato l’artista – ma sono contenta di tornare in Italia da qui”. La città l’ha ancora vista poco, ma ha apprezzato il fatto che sia vivibile e godibile e si dice curiosa di visitare il museo della Vespa, mito che oltre a essere internazionale, è anche immortale. (Continua a leggere dopo il video)

{youtube}F7WiN6LyDnQ{/youtube}

Domani sera 23 giugno, il concerto di Anggun sarà l’ultimo evento di una giornata ricca fin dal pomeriggio e per il quale Pontedera è già vestita a festa. Con la musica e le prove su tutti i palchi, con la gente che assiste, passeggia e chiacchiera. Si incontra, sopratutto, perché come ha ricordato Millozzi, “Pontedera ha tante comunità, che per una notte vivranno tutte insieme”. Grazie alla musica di Anggun, ma anche grazie al messaggio che con la musica veicola: stare insieme è bello, oltre che possibile.
Ha ringraziato tutti – gli sponsor, gli organizzatori, Confesercenti e Confcommercio e le attività che partecipano – la vicesindaco Angela Pirri. Lo ha fatto felice, alla vigilia di un evento che è un debutto nella storia di Pontedera: “Questa giunta – ha detto – consegna alla prossima una Notte bianca rinnovata e internazionale”. Una Notte Bianca, ha ricordato Millozzi, “frutto di un percorso lungo tutto il mandato elettorale e cresciuto molto negli anni. Per questo è bello averla qui in un momento così importante. Qui in questa stanza si discute della città e delle proposte per la città”. Una proposta vincente, quella della Notte Bianca. “La più importante di Pontedera”, per la vicesindaco Pirri, che di manifestazioni, nel suo mandato da assessore alle attività produttive, ne ha messe in cantiere molte.
“Grazie per la fiducia che mi avete dato – ha detto il direttore artistico della Notte Bianca Marco Vanni -. Oltre a essere bravissima, Anggun è anche bellissima e Pontedera è la città della bellezza, quindi non poteva che essere qui”. 
Una Città, aggiunge Millozzi, “che a volte trova difficoltà a fare sistema. Lei è impegnata nella cooperazione internazionale e mi piace chiudere il mio mandato veicolano con la musica la volontà di impegnarsi per stare insieme. Questa città ha tante comunità che per una notte saranno tutte insieme” a cantare una sola musica, voci di uno stesso coro.
Una notte, quella Bianca, di domani 23 giugno. 

Elisa Venturi