Al via il Crowdfunding di Eppela per aiutare le band musciali ad emergere

Il crowdfunding come segreto per diventare una band di successo. Ha preso il via il 28 aprile la terza edizione di Postepay Crowd Sound (www.eppela.com/it/mentors/postepaycrowdsound), l’iniziativa di Eppela, in collaborazione con Poste Italiane e Visa che permette di raccogliere fondi per il proprio progetto musicale.
Una volta fissato un budget, al raggiungimento del 50 per cento, ci sarà il cofinanziamento di Postepay e di Visa per conquistare l’obiettivo prefissato. E dopo si aprirà anche la possibilità di salire su uno dei palchi di Postepay Sound 2017.
Ma come funziona nel dettaglio l’iniziativa? Postepay Crowd Sound nasce con l’obiettivo di incoraggiare e finanziare singoli musicisti o band nei generi rock, pop, hip-hop. Dopo una prima fase di selezione dei progetti, i nove talenti che raccoglieranno tramite crowdfunding almeno il 50 per cento del budget e l’importo economico più elevato, riceveranno il cofinanziamento da parte di Visa e Postepay del restante 50 per cento del budget della raccolta fino ad un massimo di 2.500 euro. Tra i 9 finalisti, una giuria composta da giornalisti musicali, addetti di settore, musicisti, sceglierà i 3 musicisti, in base ai criteri di pertinenza al genere musicale proposto, novità e qualità del progetto, che apriranno, ognuno, il palco del Festival Postepay Sound 2017.
Le tappe per Postepay Crowd Sound
Fino al 25 maggio sono aperte le iscrizioni sul sito di Eppela per le proposte di progetto. Dal 29 maggio al 29 giugno si terrà la campagna di crowdfunding su Eppela. Entro il 3 luglio saranno selezionati i nove artisti che riceveranno il cofinanziamento di Visa fino a un massimo di 2500 euro, lo stesso giorno saranno selezionati i tre vincitori, uno per ogni genere musicale, che si esibiranno durante gli eventi di Postepay Sound 2017.
Company profile 2017
Eppela è la principale piattaforma italiana di crowdfunding, reward-based e generalista. Attraverso il sito di Eppela è possibile creare un progetto, promuoverlo sul web, condividerlo con il proprio network per ottenere un contributo per la sua realizzazione. Imprenditori e startupper hanno quindi a disposizione un nuovo canale per presentare la propria idea di business e raccogliere i finanziamenti per realizzarla. Eppela sostiene progetti in ambiti estremamente eterogenei: comics e games, tecnologia e innovazione, sociale e no profit, arte e design, cinema e teatro.
Fondata a fine 2011 da Nicola Lencioni, Eppela ha già finanziato oltre 3500 progetti e raccolto circa 15 milioni di euro. Con circa 450mila utenti registrati, più di 80mila visitatori unici la settimana, Eppela è per contatti, progetti e raccolta la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward-based e tra le prime 5 piattaforme in Europa. A dimostrazione del crescente successo riscosso da Eppela anche al di fuori dei confini nazionali, basti pensare che già oggi oltre il 10% dei finanziamenti raccolti dai progetti proviene dall’estero.
Eppela, unica in Italia, ha inoltre ideato un modello di collaborazione in partnership, chiamato Mentoring – che finora ha erogato 3,5 milioni di euro di cofinanziamenti – pensato per le aziende interessate ad utilizzare la piattaforma per individuare talenti e sostenere progetti meritevoli di interesse. Rientra in quest’ambito Postepay Crowd, avviata insieme a Poste Italiane, Future Lab con UnipolSai, FastUP School con Fastweb e Crowdemand con Infinity, il primo servizio in Italia di video on demand online.
Eppela ha come obiettivo ultimo quello di rivoluzionare il mercato del lavoro e dare valore ai suoi protagonisti. Un mercato che sia fondato sulla meritocrazia e sulla capacità di sfidare i limiti di un sistema estremamente burocratico. Startupper, artisti, scrittori, videomaker, maker, designer, possono proporre il proprio progetto ed inviarlo ad Eppela, realizzando un video esplicativo, fissando il budget che si desidera raccogliere e le ricompense che si offriranno ai sostenitori qualora la raccolta andasse a buon fine. Il team di Eppela, che riceve circa 60 proposte al giorno, analizza e valuta tutti i progetti ricevuti e, se li ritiene attendibili, li promuove in rete e sui social network. La selezione è severa, appena il 10% dei progetti proposti viene accettato, solo in questo modo è possibile garantire agli utenti della piattaforma la qualità dei progetti promossi. L’efficacia di questo processo di selezione è certificata
dallo straordinario tasso di successo dei progetti presentati: il 60% dei progetti che viene pubblicato raccoglie il budget prefissato, ottenendo i fondi richiesti.