“Il Mediterraneo e le sue instabilità”, primo incontro il 16

Nuovo appuntamento culturale alla biblioteca di Santa Croce, legato interamente all’attualità. Al centro di una serie di incontri saranno le trasformazioni geopolitiche che negli ultimi anni hanno interessato il bacino del Mediterraneo, dando vita a mutamenti sociali e politici di carattere nazionale ed internazionale.
“Il Mediterraneo e le sue instabilità”, questo il titolo della serie di incontri, inizierà il prossimo 16 febbraio alle 21,15 alla sala del consiglio comunale con il primo appuntamento dal carattere introduttivo, su “L’Italia ed il Mediterraneo: un’analisi geopolitica”, al quale parteciperanno Luciano Bozzo, professore di relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Firenze e Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto Affari Internazionali, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa. Modererà l’incontro Mauro Giani, Redattore della rivista “Il Grandevetro”.
Il secondo incontro avrà al centro le due più grandi religioni monoteiste che storicamente sono state motivo di incontro ma anche di forti scontri. Saranno presenti l’Imam di Firenze e Presidente U.CO.II Izzedin Elzir e Monsignor Andrea Migliavacca, Vescovo della Diocesi di San Miniato. Modererà l’incontro Pierluigi Consorti, professore di diritto ecclesiastico e canonico dell’Università degli Studi di Firenze. Nel terzo e ultimo incontro verrà affrontato il tema dell’immigrazione degli anni ’90, a partire dagli elementi che la distinguono da quella degli ultimi anni. Sotto osservazione è il modello toscano di integrazione e la inusuale situazione in cui si trovano i ragazzi di seconda generazione. Saranno presenti la professoressa Ivana Acocella, docente di sociologia dell’Università degli Studi di Firenze e le ricercatrici Katia Cigliuti e Stella Milani. Presenterà l’assessore alle politiche ed istituzioni culturali Mariangela Bucci e trarrà le conclusioni l’assessore alla coesione sociale Carla Zucchi. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la commissione comunale coesione sociale e con Anci Toscana ed Euro-African Partnership per il Protocollo Anci/Regione Toscana su cooperazione e attività internazionali.