Vergassola apre la prosa al Quaranthana, il cartellone

27 settembre 2016 | 10:19
Share0
Vergassola apre la prosa al Quaranthana, il cartellone
Vergassola apre la prosa al Quaranthana, il cartellone
Vergassola apre la prosa al Quaranthana, il cartellone

“Una stagione di cui andare particolarmente fieri, che conferma ancora una volta San Miniato come città del teatro”. È la nuova stagione di prosa del teatro Quaranthana di Corazzano, presentata dall’assessore alla cultura Chiara Rossi insieme al sindaco Vittorio Gabbanini e al direttore artistico Enrico Falaschi.

Tra gli artisti di quest’anno anche nomi del calibro di Vergassola, Andrea Zorzi, Covatta e Alessandro Benvenuti, con una programmazione dedicata alle scuole e alle famiglie. “L’assessore è sempre molto appassionata quando c’è da finanziare la cultura – ha aggiunto il sindaco Gabbanini – ma devo dire che ha ragione, perché poi escono cartelloni così e progetti che coinvolgono anche gli studenti e le famiglie”. Tutti gli spettacoli sono proposti il venerdì, alle 21.30, al prezzo di 10 o 15 euro con riduzioni per i ragazzi al di sotto dei 23 anni. Si parte il 28 ottobre con ‘La ballata delle acciughe’ di Dario Vergassola, poi il 4 novembre con ‘Le vacanze dei signori Lagonìa’ del Teatrodilina e il 18 novembre con Marina De Juli nella ‘Johanna Padana a la descovèrta de le Americhe’ di Dario Fo. Si prosegue il 2 dicembre con Giobbe Covatta in ‘La Divina Commediola’ e il 16 dicembre con ‘Il generale’ di Emanuele Aldrovandi, mentre il 6 gennaio torna a calcare il palco del teatro di Corazzano Alessandro Benvenuti in ‘Atletico Ghiacciaia’ e il 27 gennaio, in occasione del giorno della memoria, andrà in scena ‘Diario di una deportazione’ a cura del Teatrino dei Fondi, ispirato alle memorie del deportato Italo Geloni. Per il mese di febbraio, invece, la proposta è ‘L’asta del santo’ de Gli Omini venerdì 3 e ‘Gli amanti’ di Silvia Rubes venerdì 24 con repliche il 25 febbraio, il 3 e 4 marzo. A concludere la rassagna, infine, il 17 marzo ‘La leggenda del pallavolista volante’ di Teatri  d’imbarco con Adrea Zorzi. Vario anche il programma dedicato a bambini e ragazzi delle scuole locali, con nove spettacoli mattutini al prezzo di 4 euro: ‘La bella addormentata’ il 15 e 16 novembre, ‘Ogni bambino è un cittadino’ 21 novembre, ‘Il piccolo violino’ 5, 6 e 7 dicembre, ‘21569 diario di una deportazione’ 26 e 27 gennaio, ‘Il chicco di grano’ 7 febbraio, ‘Il piccolo principe’ 15 e 16 febbraio, ‘Il pesciolino d’oro’ 7, 8 e 9 marzo, ‘Pinocchio e poi’ 13 e 14 marzo, ‘Il buio fifone’ 4 e 5 aprile. Per le famiglie, invece, si svolgeranno cinque spettacoli nella Sala del Bastione in centro storico, tutti la domenica alle 17: ‘I musicanti di Brema’ di La Contrada il 5 marzo, ‘NocchioPinocchio’ del Teatrino dei Fondi il 12 marzo, ‘Transylvania Circus’ del Teatro delle 12 lune il 19 marzo, ‘Specchio servo delle mie brame’ di Gli Alcuni il 26 marzo e ‘Il re e il bruco che mangiava l’erba’ de La bottega teatrale il 2 aprile. Il teatro Quaranthana, inoltre, rinnova la rassegna musicale Teatrock in quattro appuntamenti a partire dal 17 febbraio, alle 21,30, con l’omaggio a Pino Daniele. Poi, il 10 marzo le note reggae di Lukas and the Strawfires alle 22, il blues di Oscar Bauer e Lupo il 24 marzo alle 22 e un mix di artisti vari con la musica degli anni ’80 il 7 aprile alle 21,30. 

Serena Di Paola