Il tempio di Minerva a Montefoscoli ospita ArTempio

23 agosto 2016 | 14:39
Share0
Il tempio di Minerva a Montefoscoli ospita ArTempio

Un festival dall’ambientazione unica intorno ad un tempo neo classico immerso nel mistero del gusto esoterico di inizio ottocento un luogo unico e carico di significati dove l’arte si fondeva con la filosofia e la scienza.

Sabato 27 e domenica 28 agosto il Tempio di Minerva Medica di Montefoscoli nel comune di Palaia sarà luogo d’arte a tutto tondo, con musica, teatro, poesia, video, cucina, pittura e attività ludico-creative. Il festival si chiama ArTempio e per il secondo anno consecutivo l’arte sarà interpretata nel modo più ampio (e vago) possibile. Le arti canoniche (musica, teatro, pittura…) saranno accompagnate infatti da arti dell’intelletto (l’arte di camminare, di coltivare, di rivivere, di crescere…). Sabato 27 alle 21 verrà inaugurato il festival con Notte ArTempio, uno serata dove si alterneranno vari artisti, tra spensieratezza e impegno civile. Ironia pungente e comicità conviviale non strideranno all’impatto col momento più impegnativo e delicato della storia del Festival, la proiezione di 211: Anna, documentario sulla vita della giornalista Anna Politkowskaja (giornalista russa assassinata 10 anni fa) e vincitore, tra gli altri del premio speciale della giuria Ilaria Alpi. La serata si chiuderà col debutto ufficiale della Banda Fratelli, nuovo progetto di quattro esperti musicisti rock. La domenica pomeriggio prevede tre momenti distinti. Alle 15,30 si inizia con Mi diletto ArTempio. Bambini e bambine saranno coinvolti in laboratori creativi a cura di Didatticarci. In contemporanea, si svolgerà il Teatrekking, una passeggiata nei sentieri vicini al Tempio, dove i camminatori saranno coinvolti in giochi ed esercizi di laboratorio teatrale. Per quest’occasione è stata studiata una formula adatta per le famiglie. Alle 17,15 il bosco del tempio si animerà con Dintorn’ArTempio. Musicisti, attori, affabulatori, pittori e artisti di ogni genere e sorta sbucheranno come funghi e creeranno situazioni intime che coinvolgeranno totalmente il pubblico. Durante tutto il pomeriggio sarà inoltre presente la bancarella dei libri usati dell’associazione Olifante. La chiusura ufficiale del Festival comincerà alle 19 con ArTempio del Maiale saran sospiri. L’arte della buona cucina verrà accompagnata dalla dolce e intrigante musica del duo Ferretti & Stohrer. Nei due giorni sarà possibile visitare liberamente il Tempio. Questo edificio, assieme ai suoi dintorni (boschetti, radure, sentieri) è la location ideale per il Festival delle Arti Vaghe. Costruito due secoli fa, sorprende per le decorazioni intessute di una fitta simbologia e continua ancora oggi ad esercitare un grande fascino. Come luogo del Risorgimento, atto al confronto filosofico, politico e morale, tempio dell’intelletto e quindi delle Arti stesse, il Tempio valorizza ed è al tempo stesso valorizzato dal festival ArTempio. Il tutto, sotto l’attenta e indispensabile direzione del Comitato di Promozione Culturale di Montefoscoli. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. In caso di maltempo il programma si svolgerà all’interno del Tempio. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail a info.artempio@gmail.com .