Fiume di fiaccole e preghiere per la luminara dell’Assunta





E’ una folla silenziosa e composta quella che ieri sera, 14 agosto, ha fatto rivivere per le strade del centro storico una tradizione più che secolare: la luminara per la processione dell’Assunta.
Una manifestazione che per ilCuoioindiretta.it è stata immortalata in alcuni scatti donati da Gianmarco Fiumalbi, giovane fotografo in erba del paese. La processione, alla quale secondo tradizione ha partecipato anche il “pievano” di Santa Maria a Monte, titolo che i santamariammontesi ancora oggi a livello popolare riconoscono al vescovo di San Miniato Mons. Andrea Migliavacca, è partita dal centro storico dopo la recita dei vespri, intorno alle 21,30. Una piccola folla che si è incamminata lungo via delle Grazie, in un’affascinante cornice costellata da migliaia di lumini, ed è poi tornata verso l’antica via di Renaio, oggi corso Carducci. Una manifestazione che, come scrivevamo, con l’unica eccezione per la “sorella maggiore” di San Ranieri a Pisa, non ha eguali nel territorio pisano e affonda le sue radici in una storia molto lontana (leggi anche: Luce e fede, torna la luminara a Santa Maria a Monte).