Al via la Festa di Liberazione a La Catena, il programma



È tutto pronto a La Catena, nel comune di San Miniato, per la tradizionale Festa di Liberazione, organizzata quest’anno grazie alla collaborazione tra il circolo di Rifondazione Comunista e l’associazione di amicizia Italia-Cuba di Pisa. Appuntamento a partire da domani, giovedì 28 luglio, per poi proseguire fino a domenica 7 agosto: 11 giorni di festa all’insegna del buon cibo, buona musica e tanti incontri dedicati alla politica.
Una festa nella quale la faranno da padrone le grandi questioni europee ed internazionali, con un taglio inedito per lo spazio dibatti della Festa, in cui si spazierà dall’attualità della politica in America Latina ai nodi ancora tutti da sciogliere sul fronte europeo (come la Brexit), dal futuro economico del mondo, dominato nei prossimi decenni dai Brics, alle possibili ricadute dei trattati internazionali in preparazione fra Europa ed Usa (Ttip) sulla vita di tutti noi. Non mancherà poi lo spazio per la memoria e l’antifascismo, nell’anno delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della guerra di Spagna, che tanti vide partire in aiuto alle forze partigiane, con la straordinaria partecipazione di Tiziana Pesce (figlia del partigiano Giovanni Pesce). Come sempre poi, tutte le sere, appuntamento con musica, ballo, bomboloni, spazio libri e associazioni.
Di seguito il programma completo dell’evento:
Giovedì 28 luglio
18,30 – Aperitivo a tema – Un uomo solo al comando, funzionale alle politiche delle multinazionali: il Ttip. Ne parliamo con Marco Fantechi (comitato Stop Ttip Firenze) e Giuseppe Matteucci (Prc Lucca)
21,30 – Palco centrale – ballo latino
Venerdì 29 luglio
21,30 – Palco centrale – Chi produce i profughi? Strategie e responsabilità italiane. Ne parliamo con Alfio Nicotra (vicepresidente “Un ponte per…”)
Sabato 30 luglio
18,30 – Aperitivo a tema – Brics: i nuovi protagonisti dell’economia mondiale
21,30 – Palco centrale – Ballo liscio
Domenica 31 luglio
18,30 – Aperitivo a tema – Ruolo delle donne dalla Guerra di Spagna a Kobane. Ne parliamo con Ilicia Di Ienno (responsabile Antifascismo Prc Toscana)
21,30 – Palco centrale – Scuola di ballo latino a cura di Ola Latina – Dance art academy
Lunedì 1 agosto
18,30 – Aperitivo a tema – Mentre a Cuba si firmano gli accordi di pace fra Farc e governo Colombiano la Nato affila sempre più i suoi articoli contro la Russia. Ne parliamo con Franco Busoni (No Guerra No Nato)
21,30 – Palco centrale – Balli di gruppo
Martedì 2 agosto
18,30 – Aperitivo a tema – Egemonia contro Subalternità a Cuba, attraverso lo sviluppo tecnico e scientifico
21,30 – Palco centrale – Karaoke Corrida
Mercoledì 3 agosto
21,30 – Palco centrale – Brexit e futuro d’Europa. Ne parliamo con Roberta Fantozzi (segreteria nazionale Prc)
Giovedì 4 agosto
18,30 – Aperitivo a tema – Rimettendo al centro la questione palestinese, con Franco Dinelli (Pax Christi)
21,30 – Palco centrale – ballo latino
Venerdì 5 agosto
18,30 – Aperitivo a tema – Letture su Gramsci con Laura Cavallini
21,30 – Palco centrale – ballo misto
Sabato 6 agosto
21,30 – Palco centrale – A 80 anni dalla Guerra di Spagna. Ne parliamo con Alessandro Favilli (segretario Prc Toscana) e Tiziana Pesce (figlia del partigiano Giovanni Pesce)
Domenica 7 agosto
18,30 – Aperitivo a tema – Congresso del Partito comunista cubano, discutiamo della relazione di Raul Castro con il coordinatore regionale di Italia-Cuba Roberto Nannetti
21,30 – Palco centrale – balli di gruppo