Il Francigena presenta Cavalleria Rusticana in piazza Duomo

19 luglio 2016 | 16:50
Share0
Il Francigena presenta Cavalleria Rusticana in piazza Duomo

Il Festival Europeo della Via Francigena “Francigena Melody Road” riprende le sue serate in piazza Duomo a San Miniato il 25 luglio, con l’attesa serata dell’opera lirica. La scelta del repertorio per queste serate non è casuale e cade su Pietro Mascagni, di origini sanminiatesi, con il suo capolavoro Cavalleria Rusticana.

Gli interpreti selezionati in una masterclass internazionale, l’ensemble Amedeo Modigliani diretto da Mario Menicagli, la società Corale Pisana e la regia di Marcello Lippi, garantiscono una rappresentazione di alto livello. La grande chiusura del Festival, sempre in piazza Duomo, con il live di Giovanni Caccamo, è imn programma per il 27 luglio, alle 21,30, in “Non siamo soli Tour”. Scoperto da Franco Battiato e prodotto da Caterina Caselli, Caccamo è sicuramente uno dei più interessanti e seguiti giovani cantautori italiani; ha vinto nella sezione “nuove proposte” del Festival di Sanremo 2015 con il brano Ritornerò da te e al Festival del 2016, nella sua prima edizione da “big”, ha ottenuto il terzo posto in coppia con Deborah Iurato e il brano Via da qui.
Cavalleria Rusticana, opera lirica in un atto di Pietro Mascagni, fu la prima opera composta dal musicista ed è certamente la più nota della sua produzione. Il libretto è tratto dalla celebre novella di Giovanni Verga uscita nella prima raccolta Vita dei Campi che inaugura il ciclo dei vinti. Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890 e tale è rimasto fino a oggi. L’intermezzo sinfonico dell’opera, collocato tra la ottava e la nona scena, è uno dei pezzi più popolari della produzione lirica mondiale. L’opera grazie anche al suo utilizzo in ambito cinematografico in film come Il Padrino (parte terza) di Coppola e Toro scatenato di Scorsese.
Giovanni Caccamo proprio durante la settimana sanremese ha pubblicato il suo secondo album in studio, dal titolo “Non siamo soli”, che ha raggiunto la 25esima posizione nella classifica Fimi come picco massimo e che al suo interno contiene, oltre al duetto con Deborah Iurato, anche collaborazioni con Carmen Consoli e Malika Ayane. Il 15 aprile è arrivato in radio il secondo singolo estratto, che è proprio il pezzo che dà nome all’album, Non siamo soli.