Mercantia, più di 400 artisti e quasi 100 spettacoli al giorno



Più di 400 artisti e quasi 100 spettacoli e performance al giorno. Con tante discipline dell’arte scenica: dal mimo al cantastorie, dal teatro di figura alla prosa, dalla danza alla musica. Mercantia 2016 è nel segno dell’abbondanza: da mercoledì 13 a domenica 17 luglio, a Certaldo, per il 29esimo anno, torna il più conosciuto festival internazionale di teatro di strada, che unisce l’arte di strada a forme di spettacolo innovative e sperimentali.
Un festival che, quest’anno, rende omaggio ai Giorni dell’abbondanza: tanto e di qualità quanto proporrà il direttore artistico Alessandro Gigli. Le acrobazie ed evoluzioni mozzafiato da una torre all’altra della Compagnia dei Folli nel programma, insieme ai Black Blues Brothers (Kenya) che reinventeranno danze e riti tribali africani con costumi e musiche ispirate al celebre film con John Belushi. Sul fronte musicale Riccardo Tesi & Banditaliana, collaboratore di Fossati e De Andrè, interprete di world music, in concerto con Maggio, i Tryad (Francia), al debutto in Italia, collettivo musicale che crea musica elettronica in rete con artisti che non si sono mai incontrati di persona.
Poesia di strada recitata e musicale, tra baracche e cantastorie: la signora dei piedi Laura Kibel che rinnova una tradizione travestendo i suoi piedi da burattini, mentre il virtuoso di flauto a naso e di sega musicale Felice Pantone, canterà storie di semplice e toccante umanità, le incredibili marionette da polso di Coppelia theater.
E poi le parate di strada di Teatro Carillon e lo steampunk musicale del Grande Cantagiro Barattoli, la poesia degli intrecci sonori di Harp & Hang Duo e i poetici racconti di Marionetas Colegone (Spagna), il funambolismo della giocoleria di Miyam (Giappone), le street band coi suoni balcanici di Zastava Orkestar, jazz e funky di Badabimbumband, classici e rock delle Archimossi, e altro ancora.
E oltre agli spettacoli, organizzati da Terzostudio, grande spazio ha come sempre l’artigianato artistico, organizzato da Exponent: oltre 40 maestri artigiani con mostre ed installazioni, dedicate all’abbondanza e al colore rosso. E poi un grande mercato di oggettistica di qualità, nella parte bassa del paese.
Spazio anche all’arte contemporanea con la grande mostra di Vive la vie – pittura e (altri) amori di Alain Bonnefoit, che il maestro parigino ha allestito nel Palazzo Pretorio. Aperti e accessibili, col biglietto del Festival, imusei di Casa di Boccaccio e Palazzo Pretorio.
E poi tante occasioni per mangiare bene e tipico – con piatti a base di Cipolla di Certaldo – , con la ristorazione del borgo e tanti stand di associazioni locali.
Per la manifestazione, patrocinata e sostenuta da Ministero per I Beni e le Attività culturali e dalla Regione Toscana , che si svolge con il contributo di Unicoop Firenze, Banca di Cambiano, Toscana Energia, si possono acquistare fin da ora i biglietti: in prevendita sul sito boxol.it (https://goo.gl/gFM2bh ), oppure direttamente alle casse del Festival.