Dal 16 è Marea Festival, fra i big i Modena City Ramblers

25 maggio 2016 | 10:15
Share0
Dal 16 è Marea Festival, fra i big i Modena City Ramblers
Dal 16 è Marea Festival, fra i big i Modena City Ramblers
Dal 16 è Marea Festival, fra i big i Modena City Ramblers
Dal 16 è Marea Festival, fra i big i Modena City Ramblers

Era tutto iniziato con un botta risposta fra comitato e comune che aveva fatto preoccupare non poco i tanti fan del Festival Marea (leggi qui Marea Festival senza comitato, “pochi volontari”), ma alla fine, seppure con la metà dei fondi, Marea c’è e si svilupperà in un programma di sei giorni fra piccoli e grandi nomi della musica. E se Piotta aveva già inserito la manifestazione tra le date del suo tour (leggi qui Piotta tra gli artisti al Marea Festival), ora il programma del più longevo festival giovanile del comprensorio si presenta in tutta la sua ricchezza e sfodera gruppi di tutto rispetto.

Sul palco dell’estate fucecchiese ma anche di tutto il comprensorio e oltre, tra il 16 e il 21 giugno nella buca del palio, saliranno, tra gli altri, i Modena City Ramblers, Diaframma, L’Orso e molti altri nomi che delineano la consueta attenzione al rinnovamento degli stili musicali oltre che al rapporto privilegiato anche con la scena musicale locale. L’edizione 2016, la 21esima, programmata con la collaborazione di Reality Bites, ha scelto il tema del viaggio come filo conduttore di una storia in crescita, anche nel momento di crisi: Il viaggio, diario di bordo è il titolo della manifestazione, che vede ancora e sempre di più nei giovani e nell’associazionismo il cuore pulsante di musica, spettacoli, divertimento e voglia di stare insieme. Oltre ai concerti, infatti, nel ricco programma ci sono street band e artisti di strada. Fra gli altri, anche concerti di Motta, Finister e Il Pinguino Imperatore, Federico Scavo, Il Pagante, Fred de Palma, Shade, Nerone, Emanuele bassi, Broswave, Mc Fago, Mauro Gonzini. Il tema portante del viaggio, poi, sarà il filo conduttore anche degli eventi collaterali, incentrati sull’attualità dell’emergenza profughi con uno spirito atto a sensibilizzare ed informare. “E’ la prima volta che mi trovo a lavorare in così stretto contatto con i ragazzi del comitato, che sono riusciti ad infondermi tutto il loro giovane entusiasto e la loro energia positiva, anche grazie alle tante associazioni e al nuovo presidente Lorenzo Calucci” ha detto il sindaco Alessio Spinelli. Tutti stimoli che nel tempo, forse, in questi ultimi anni erano andati un po’ calando. Le disponibilità economiche sono più basse, ma credo che siano i momenti come questo che debbano spronarci a vedere il fare al meglio questa attività come una sfida da vincere lavorando tutti insieme con spirito costruttivo. Proprio il modo in cui stiamo tutti reagendo a questo momento è la migliore garanzia che Marea Festival continuerà ad esserci e potrà essere ancora di più protagonista dell’estate in Toscana. Un integrazione di sinergia fra associazioni e fra comitato e amministrazione comunale che quest’anno si è giocata anche sul fronte degli investimenti. Il comune infatti ha messo sul piatto 25mila euro (le metà dell’anno scorso) al quale si è unita un’integrazione del comitato intervenuto con altri 5mila euro. “Una vetrina importante che si mantiene per Fucecchio e per l’area, dove staranno divertimento, arte, cultura e le tante associazioni di volontariato – ha dichiarato il nuovo presidente Lorenzo Calucci, esponendo il programma. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’impegno dell’amministrazione comunale, oltre al percorso fatto le precedenti gestioni”.

Programma

GIOVEDI’ 16 GIUGNO. Si parte alle 19,30 con “Marea Open”: percorso itinerante con partenza dal Palazzo Comunale per le vie del centro fino alla Buca del Palio con la partecipazione della New Generation Street Band, artisti di strada e la Contrada Massarella, vincitrice del Palio di Fucecchio. Esibizione di Parkour & Free Run presso la “FreeRunZone” e attività culturali presso la “Marea Casual Zone”. Alle 20,30 laboratorio per ragazzi a cura dell’associazione Circoribalta presso lo speaker corner centrale. Alle 21 esibizione di Boris Egorov, il mago delle bolle blu. Alle 21, poi, presso lo speaker corner street food si terrà l’incontro “Costituzione: la vera riforma e la sua piena attuazione, posizioni a confronto” con la partecipazione del professor Pancho Pardi, componente del direttivo nazionale del Comitato per il NO alla Riforma Costituzionale e del professor Gianni Baldini, Università degli Studi fi Firenze e avvocato per il Comitato del Si. Alle 22 Motta in concerto e Finister e Il Pinguino Imperatore (Premio Indie Time).

VENERDì 17 GIUGNO. Musica protagonista dalle 20 con il “We Are Music Festival”, sul palco: Federico ScavoIl PaganteFred De PalmaShadeNeroneEmanuele BassiBroswaveMc Fago Mauro Gonzini (serata a pagamento).

SABATO 18 GIUGNO. Ore 19,30 esibizione di Parkour & Free Run presso la “FreeRunZone” e attività culturali presso la “Marea Casual Zone”. Ore 20, cena senegalese a cura dell’associazione Popoli Uniti. Ore 21, proiezione del film “Alone on the river”, viaggio di un rinomato canoista italiano, Franco Salvato, a cura dell’associazione Canoa Club “Turisti per svago.” Ore 20, evento culturale presso il “Marea Casual Zone” allo speaker corner centrale. Sempre alle 20 esibizione Motor bike allo speaker corner street food. Ore 22, concerto di L’Orso, Damiano Grazzini & Interno 17 (Black Out Festival) e Albedo (Fred Buscaglione Festival). Si terrà inoltre la premiazione dei concorsi “Marea Grafica” e “Matteo Maestri”.

DOMENICA 19 GIUGNO. Ore 15,30 giochi di ruolo. Alle 19,30 esibizione di Parkour & Free Run presso la “FreeRunZone” e attività culturali presso la “Marea Casual Zone”. Alle 20,30 conferenza “Il bambino invisibile. Tutela e ascolto nella violenza assistita” con la partecipazione della dottoressa Maya Albano, della dottoressa Rachele Prosperi e dell’avvocato Sara Bucci a cura del Centro Aiuto Donna Lilith – Gruppo Pubbliche Assistenze Riunite. Sempre alle 20,30, allo speaker corner street food, laboratori per bambini ed intrattenimento di giocoleria a cura dell’associazione Circoribalta. Ore 22 Piotta e Baobab Klan.

LUNEDÌ 20 GIUGNO. Alle ore 19,30 esibizione di Parkour & Free Run presso la “FreeRunZone” e attività culturali presso la “Marea Casual Zone”. Alle 21 conferenza “La costruzione sociale del richiedente asilo” con la partecipazione del professor Giuseppe Faso, a cura dell’associazione Popoli Uniti. Ore 21, presentazione del libro “Il disturbo da accumulo” di Perdighe e Mancini a cura dell’associazione Pandora per il Volontariato. Alle 22 Diaframma play Siberia e Jacopo Matti (Senza Filo Festival).

MARTEDÌ 21 GIUGNO. Concerto dei Modena City Ramblers e Piqued Jacks (Musica Viva Festival). Ingresso a pagamento.

Nilo Di Modica