Dramma Popolare, un dibattito per conoscere Romero

24 maggio 2016 | 18:59
Share0
Dramma Popolare, un dibattito per conoscere Romero

Per il suo 70esimo anno, il Dramma Popolare ricorda Arnulfo Romero. Non solo con lo spettacolo di luglio, quello che è il cuore del cartellone, ma anche con un dibattito sulla figura del vescovo, in programma il 27 maggio a Palazzo Grifoni, alle 17,30.

Parteciperà anche Maurizio Scaparro, regista di rilievo nel panorama del teatro internazionale, un nome che mancava alla lista dei grandi registi che hanno lavorato per il Dramma Popolare e che questo è orgoglioso di accogliere nella città in una prova teatrale assai impegnativa. Con lui Antonio Salines, direttore del teatro Belli di Roma, attore di fama, di esperienza, capace di spaziare in ogni genere teatrale sempre con la stessa efficacia e grande bravura e una giovane attrice che ha lavorato con estrema puntualità sull’adattamento del testo, ora responsabile del teatro sperimentale Grattacielo di Livorno. Coordinerà l’incontro il direttore artistico del Dramma Popolare don Piero Ciardella. È questo l’inizio di un percorso di approfondimento di carattere storico-culturale utile a preparare il pubblico a una migliore fruizione dello spettacolo che culminerà il 12 luglio con la presenza dello storico Franco Cardini, un vero esperto di storia dei Paesi dell’America Latina e oltre, una figura cara ai sanminiatesi che saprà, insieme a Delio Fiordispina, diretto conoscitore di Romero, completare, in maniera brillante, come di consueto, il quadro nel quale si colloca la vicenda del popolo salvadoregno e del suo pastore.