Concorso artistico e letterario in ricordo di Marianelli, tema centrale l’Arno

20 maggio 2016 | 11:36
Share0
Concorso artistico e letterario in ricordo di Marianelli, tema centrale l’Arno
Concorso artistico e letterario in ricordo di Marianelli, tema centrale l’Arno
Concorso artistico e letterario in ricordo di Marianelli, tema centrale l’Arno

Nasce a Santa Croce un nuovo concorso artistico letterario dedicato agli studenti del comprensorio. È quello intitolato a Mario Marianelli, promosso dell’omonima fondazione in collaborazione con il comune, che si presenta in occasione del 50esimo anniversario dalla grande alluvione del 1966. Tema del concorso infatti è l’Arno, che potrà essere rappresentato in tutte le sue sfaccettature attraverso le arti visive, quindi scultura, pittura, disegno, fotografia, video e grafica o la letteratura.

In particolare, quest’ultima sezione si compone delle categorie poesia e narrativa, per le quali si possono presentare solo elaborati inediti. Il concorso è rivolto agli studenti di tutte le scuole, residenti nei comuni di Santa Croce sull’Arno, Fucecchio, Montopoli in Val d’Arno, San Miniato, Santa Maria a Monte e Castelfranco di Sotto. Con la differenza che per la sezione arti visive possono partecipare i ragazzi che hanno conseguito il diploma nel presente anno scolastico, mentre la sezione letteratura è dedicata a coloro che nell’anno presente hanno frequentato una classe della scuola media o superiore. “Il concorso si presta come buona occasione non solo per affrontare realtà ben radicate nel territorio, come in questo caso la presenza dell’Arno e la storica alluvione del ’66 – afferma l’assessore alla cultura Mariangela Bucci – ma pure per dare un contributo agli studenti del comprensorio, perseguendo un fine di solidarietà e sostegno alla cultura che peraltro rispecchia le volontà del compianto Marianelli”. In premio agli alunni meritevoli, decretati da un’apposita giuria, andrà un assegno: 1.800 euro andranno ai vincitori delle arti visive, da investire nell’iscrizione ad una Accademia di belle arti, 1000 euro invece sono rispettivamente previsti per i vincitori delle categorie narrativa e poesia, suddivisi in un primo premio da 500euro, un secondo da 300 e un terzo da 200. Segreteria del concorso è la biblioteca Adrio Puccini, dove saranno date le informazioni di partecipazione e potranno essere consegnate le opere visive entro le 12 del 29 luglio e letterarie entro le 12 del 30 settembre.⁠⁠⁠⁠ Le premiazioni, il ricordo dell’alluvione e l’esposizione delle opere in concorso si terranno il 5 novembre alle 17 nel centro espositivo di Villa Pacchiani in piazza Pasolini.

Serena Di Paola