Una giornata di dialogo interreligioso, parlando di donne

30 marzo 2016 | 10:18
Share0
Una giornata di dialogo interreligioso, parlando di donne

Il lento processo egualitario del pianeta donna. Integrità del corpo e della vita. E’ il titolo e tema di una giornata di dialogo interreligioso dedicata alla donna. L’appuntamento è per le 10,30 di sabato 2 aprile a Fucecchio, in via Donateschi 25, nella saletta della Scuola di Pace Don Milani del Movimento Shalom. Un dialogo che muove dall’elevazione della donna, quello presentato, utile soprattutto in quelle società che la tengono ancora in posizione subalterna, comunque oggetto di trattamenti spesso invalidanti, come la mutilazione genitale femminile.

“Si tratta – spiegano gli organizzatori – di pratiche ancora troppo diffuse, in genere non legate a motivi religiosi, pratiche trasversali di vari gruppi etnici e tribù. Questo è il motivo per il quale è fondamentale che i rappresentanti delle varie fedi si esprimano per condannare la pratica e si attivino per contrastarla attivamente, assieme alle associazioni di donne già coinvolte sullo stesso tema. Lo studio del fenomeno è più avanzato in regioni come la Toscana dove dal 2004 è attivo un coordinamento di associazioni proprio su questo tema, soprattutto dopo che l’Onu ha deliberato una risoluzione che mette universalmente al bando le mutilazioni genitali femminili”. Nella giornata di Fucecchio, oltre a dibattere su questi temi dal punto di vista dei vari credi religiosi, si cercherà anche di indirizzare le azioni sul territorio per aiutare l’emersione del fenomeno e sostenere chi decide di abbandonare le pratiche che limitano pesantemente la libertà della donna. Tra gli altri, alla giornata parteciperanno l’assessore di Fucecchio Sandro Buggiani, Elena Baragli per Nosotras onlus, Andrea Sansevero per Movimento Shalom Onlus, Maria Josè Caldes, direttrice Centro Salute Globale Firenze, Mohamed El Khaddar del Centro Islamico Pisano, Barbara Giangrasso per UniFi e BISG Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Marilina Veca giornalista di origine ebraica e un imam. Al chiudere la giornata sarà un aperitivo etnico con cucina marocchina e di altre parti del mondo.

Per informazioni: mgcaciagli@gmail.com