
Un percorso didattico affrontato dalle scuole e spettacoli teatrali. E’ così che Santa Maria a Monte celebra il Giorno della Memoria, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
“Il primo incontro – spiega la sindaco Ilaria Parrella – prende le mosse da un preciso percorso scolastico che ha coinvolto i ragazzi dell’istituto comprensivo Carducci di Santa Maria a Monte, in particolare la classe III C, guidata dalla professoressa Maria Ceccarelli e coadiuvata dall’associazione culturale e teatrale I Pensieri di Bo. Da anni l’Associazione realizza e sviluppa, in collaborazione con l’amministrazione comunale, all’interno dell’istituto comprensivo, un percorso educativo scolastico sulla memoria storica. Quest’anno, in accordo con l’Istituto il percorso sulla Memoria iniziato a novembre si è concentrato e dedicato sulle figure dei giusti, i molti uomini e donne che hanno salvato gli ebrei dalla brutalità nazista. Sempre in accordo con l’Istituto, è stato poi deciso di rendere visibile il lavoro svolto, attraverso il linguaggio teatrale, nella forma della messa in scena”. Primo appuntamento sabato 30 gennaio con La Memoria dei Giusti, testo e regia di Franco Di Corcia junior, in scena alle 10,20, all’interno dell’orario scolastico, nell’auditorium delle scuole medie e sarà rivolta a tutti gli studenti delle classi prime, seconde e terze. Alle 21,15 al teatro comunale, spiega l’assessore alla scuola e vicesindaco Manuela Del Grande “la drammatizzazione sarà aperta alle famiglie degli studenti e a tutta la cittadinanza che vorrà partecipare e condividere insieme ai ragazzi il loro operato”. Il secondo incontro, invece, è inserito all’interno del cartellone artistico culturale La Bella Stagione: domenica 31 gennaio, lo spettacolo è Disegna ciò che vedi!, liberamente ispirato ai disegni di Helga Weissova, sopravvissuta ai campi di sterminio. In scena gli allievi attori dei laboratori teatrali de I Pensieri di Bo con il prezioso contributo di alcuni studenti delle classi prime della scuola media che, guidati dalla professoressa Beatrice Nieri, partecipano al progetto Narrativa In Scena. La rappresentazione è prevista per le 18 al teatro comunale, testo e regia di Franco Di Corcia junior.