Il Metarock si fa in tre per i 30 anni

7 agosto 2015 | 15:33
Share0
Il Metarock si fa in tre per i 30 anni

Trenta candeline da festeggiare in grande stile. Dopo l’anteprima di successo del 25 aprile con il concerto dei 99 Posse con seimila persone al Parco della Cittadella di Pisa, triplo appuntamento per i 30 anni di Metarock. Tanti i nomi in cartellone, Bobo Rondelli, Max Gazzè e Carmen Consoli, solo per citare quelli protagonisti di Metarock al mare dall’11 al 13 agosto a Marina di Pisa (evento di punta del cartellone estivo di Marenia-Non solo mare), “antipasto” di Aspettando Metarock (dal 3 al 5 settembre) e il vero e proprio Festival che si svolgerà a Pisa dal 10 al 12 del mese prossimo. 

Dopo il soldout di Manu Chao nell’edizione d’esordio, ripropone in collaborazione con la Dsu Toscana un mix tra divertimento estivo e musica di qualità in piazza Viviani. Si comincia martedì prossimo con Bobo Rondelli che presenta il suo ultimo disco Come i carnevali, pubblicato lo scorso marzo, grazie alla collaborazione di vari artisti, tra cui Francesco Bianconi dei Baustelle; ad aprire la serata ci sono Bernardo Sommani, promettente cantautore pisano, e i Liv Charcot, giovane band del panorama rock-pop italiano.
Il giorno dopo tocca a Max Gazzè, in giro per l’Italia con il suo tour estivo Coast to Coast, che lo porta di nuovo in giro per l’Italia insieme al suo stroico gruppo, subito dopo aver terminato la fortunata collaborazione con Daniele Silvestri e Niccolò Fabi. Nell’opening act del concerto spazio al rock metal degli Evelin Dust e al particolarissimo progressive cantautorale dei Mago Zoras.
Infine mercoledì 13 la chiusura con Carmen Consoli, in trio insieme a Luciana Luccini al basso e Fiamma Cardini alla batteria. Il concerto si rifà alle atmosfere dei grandi eventi live degli anni Settanta, come quello storico dell’Isola di Wight. Questo nuovo tour estivo inizia a ridosso della pubblicazione del nuovo singolo
La signora del quinto piano #1522, un progetto nato con l’Associazione Nazionale Telefono Rosa. Ad accendere il pubblico, prima dell’attesa esibizione della cantantessa si alternano sul palco della Marina i Betta Blues Society, recentemente in studio con il loro secondo album Roots, e i Sara dei Vetri con il loro sound caratterizzato da sfaccettature e influenze musicali diverse.

“Dopo il successo del concerto in piazza Viviani dello scorso anno abbiamo scelto di rafforzare l’idea di ‘festival estivo’ proponendo una rassegna musicale con più eventi consecutivi – ha detto Paolo Ghezzi, assessore al Turismo e vicesindaco di Pisa – L’investimento negli allestimenti della piazza consente, inoltre, ulteriori opportunità per i soggetti firmatari del protocollo Marenia. Per la prima volta Piazza Viviani si presenta ad un pubblico di tutte le età per 5 giorni di eventi fra cui le tre serate organizzate per celebrare i 30 anni dell’associazione Metarock. In sinergia con l’Assessore alla Cultura Andrea Ferrante abbiamo ragionato su un appuntamento che abbracci un lungo periodo e che, partendo dagli eventi di Agosto possa accompagnare gli appassionati fino ai classici appuntamenti dell’autunno. Un’ occasione significativa per caratterizzare l’agosto sul litorale pisano e mettere le basi per una rassegna estiva capace di far parlare di sé e che possa contribuire al consolidamento, anche in chiave turistica, del richiamo della nostra costa”.
Per questa edizione numero 30, Metarock ha proposto uno speciale contest per il coinvolgimento attivo del pubblico raggiunto tramite i social network, invitando a condividere sulla propria bacheca di Facebook l’immagine degli ospiti del Metarock al Mare per vincere un biglietto omaggio al concerto, estratto tra chi ha partecipato al gioco, condividendo semplicemente l’immagine. Inoltre, sempre sulla pagina Facebook ufficiale, Metarock regala Summer Splash, il primo volume della compilation ufficiale del festival estivo.
Il secondo antipasto sarà servito dal 3 al 5 settembre con Aspettando Metarock. Si comincia con con i Gatti Mezzi, che hanno scelto di celebrare i 10 anni di attività artistica ospitando amici speciali come Appino, Petra Magoni, Bobo Rondelli, Erriquez dei Bandabardò, e con la contagiosa allegria dell’istrionico Andrea  Kaemmerle nella veste di presentatore. Le serate successive si accendono all’insegna del rock da pogo con i giovani e brillanti Fast Animal and Slow Kids, preceduti dai Venus in Furs, da Sofia Brunetta e da Miriam Mellerin alla sera del 4 settembre. A chiudere la kermesse i divertenti Betta Blues Society, insieme ai Sinfonico Honolulu, i Parranda Groove Factory e i Causa.