
Una serata di grande musica d’autore sotto il cielo di Cigoli per il primo appuntamento estivo con il Francigena Melody Road.
Protagonisti saranno Arturo Stalteri e il suo piano, che si esibiranno nel concerto intitolato Mondi lontanissimi, in programma dalle 21,15 in piazza del Santuario Madonna dei Bimbi di Cigoli. Il pianista Stalteri presenterà il suo album In sete altere, pubblicato a ottobre 2014 e dedicato alla musica di Franco Battiato, artista con il quale ha a lungo collaborato. “Franco ha seguito in tutto e per tutto questo lavoro e io, in questo viaggio in musica, ho fatto tesoro dei suoi preziosi consigli” dichiara il pianista.
Nella seconda parte del concerto verranno eseguiti anche brani inediti tratti dal suo ultimo album di prossima pubblicazione.
Arturo Stalteri è un rinomato pianista romano, diplomato in pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila, con specializzazioni a Roma e Parigi.
È stato uno dei fondatori dei Pierrot Lunaire, storica band del rock progressive degli anni Settanta in Italia. Sono moltissimi gli artisti con cui ha collaborato: da Franco Battiato a Rino Gaetano, David Sylvian, Carlo Verdone e Sonja Kristina.
Il concerto di Stalteri è organizzato nel palinsesto del Francigena Melody Road, il festival di musica dedicato alla Via Francigena toscana e ormai rodato appuntamento fisso per tutti gli appassionati di musica d’autore. L’edizione 2015 del Francigena Melody Road ha toccato in 18 date ben 13 località del percorso francigeno toscano, da Pontremoli a Montalcino, e ha creato una rete tra teatri e luoghi di culto in nome della musica di qualità e ha messo buone basi per la stagione 2016, già in preparazione.
Il concerto di Stalteri a Cigoli, a ingresso totalmente gratuito, chiude il programma di questa edizione ed è promosso dall’associazione Community News, in collaborazione con Associazione Europea Vie Francigene con il patrocinio del comune di San Miniato. La serata è resa possibile anche grazie al fondamentale contributo del gruppo conciario Cmc, per il supporto e alla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, da sempre vicina al Festival.